- Docente: Carla Cortini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per creare un ambiente di apprendimento efficace sia formale che nei laboratori e nel contesto clinico; implementare diverse strategie di insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze e gestire relazioni educative rivolte alla popolazione assistita, al personale e a studenti ai vari livelli.
Contenuti
Evoluzione storica e normativa dell’assistenza preventiva, di famiglia e di comunità
Apprendimento clinico. Funzione tutoriale
Funzione tutoriale/Preceptorship
Programmazione didattica
Ragionamento clinico e concetti correlati, metodi e strumenti
Pianificazione assistenziale e educativa integrata
Educazione terapeutica
Modelli per il supporto al cambiamento
Fattori di influenza del cambiamento
Self-management IFSM
Modello di promozione della salute HPM
Teoria generale del deficit nella cura di sè
Programmare un corso di studi
Riesame annuale e ciclico
Debriefing e Rubrica di Lasater,
Modelli di assistenza alla famiglia. Modelli di assistenza alla comunità. Infermiere di famiglia e di comunità
Laboratori programmazione didattica: insegnamento Corso di Laurea in infermieristica oppure Ostetricia, educazione terapeutica/sanitaria/alla salute, tirocinio clinico
Testi/Bibliografia
Scalorbi S, Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012
•Beghelli A., Ferraresi A, Manfredini M, Educazione terapeutica. Metodologia e applicazioni,Carrocci Faber, 2015
•Lacroix A., Assal J. P. Educazione terapeutica dei pazienti nuovi approcci alla malattia cronica, Torino, Minerva Medica, 2005 (II° ed) (trad.)
•Albano M.G., Educazione terapeutica del paziente Riflessioni modelli e ricerca, Milano, Centro Scientifico Editore, 2010
•D'Ivernois J. F., Gagnayre R., Educare il paziente un approccio pedagogico, Milano, McGraw Hill, 2009 (III° ed.) (trad.)
•Brugnolli. Saiani Trattato di cure infermieristiche II edizione , Sorbona , 2014
Ulteriori articoli e documenti verranno indicati nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Lezione interattiva, esercitazioni, casi, laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione formativa: esercitazioni, casi, laboratorio
Valutazione sommativa: discussione di un piano/programma/progetto che dimostri le capacità di interpretazione/ragionamento e problem solving/decisione rispetto ai temi trattati
La valutazione terrà conto della completezza e della correttezza di quanto indicato, dell'uso del linguaggio scientifico e dell'eventuale presenza di errori classificabili come "frequenti", discussi nell'ambito delle lezioni.
L'esame si intende superato se anche le prove dei restanti tre moduli risulteranno sufficienti.
Gradazione del voto finale
Mancata applicazione dei Modelli/Metodi indicati, linguaggio inadeguato: insufficiente
Applicazione meccanica dei Metodi/Modelli indicati, linguaggio complessivamente corretto → 18-19
Applicazione dei Metodi/Modelli con sufficiente adeguamento al tema trattato, espressione in linguaggio corretto → 20-24
Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata al tema trattato, padronanza della terminologia specifica → 25-29
Applicazione dei Metodi/Modelli adeguata ed esaustiva rispetto al tema trattato, originalità del tema, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione, autovalutazione e autoriflessione → 30-30L
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Per richieste di chiarimento contattare la Docente via Teams o fissando un appuntamento tramite posta elettronica
Strumenti a supporto della didattica
Libri, articoli, linee guida, documenti, mappe concettuali, schede attività e casi preparati dalla docente per l'applicazione dei contenuti appresi; video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Cortini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.