72056 - METODOLOGIA DELLA RICERCA E EBP (RN)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesco Cocco
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le diverse tipologie degli studi di ricerca, le misurazioni e gli strumenti di ricerca sociale. Lo studente è in grado di applicare le nozioni nella costruzione della tesi come strumento di ricerca, nella pubblicazione di un articolo o di un poster. Gli studi primari: sensibilità, specificità, accuratezza diagnostica, valori predittivi degli strumenti diagnostici. Gli studi secondari: Caratteristiche degli studi secondari. Revisioni sistematiche e Linee Guida.

Contenuti

Storia della pratica clinica basata sulle evidenze, da EBM a EBP.

Definizione di Evidence-Based, limiti, strumenti e competenze.

Classificazione degli studi in ottica EBP.

Richiami di statistica medica.

Il disegno di ricerca : Le diverse tipologie di studi (Osservazionali descrittivi ed analitici, RCTs, studi secondari).

Sensibilità, specificità, accuratezza diagnostica, valori predittivi degli strumenti diagnostici.

Caratteristiche degli studi secondari. Revisioni sistematiche e Linee Guida.

Utilizzo di banche dati e motori di ricerca nell'ambito della ricerca bibliografica, conoscenza dei termini Mesh e degli indicatori booleani.

Applicazione dell'EBP alla tesi di laurea: Scelta della tesi (compilativa/sperimentale/empirica); Struttura e presentazione della tesi.

I contributi scientifici: La pubblicazione di un articolo; La presentazione orale.

Testi/Bibliografia

"Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia" di P. Chiari, D. Mosci, E. Naldi e il Centro Studi EBN. Seconda Edizione 2011

Metodi didattici

Lezioni frontali e condivisione di materiale multimediale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di dimostrare, tramite un elaborato scritto, di conoscere le modalità di metodologia della ricerca e dell'EBP; in particolare la capacità di effettuare ricerca bibliografica basandosi su un quesito clinico a scelta dello studente inerente il profilo professionale del TSRM.

Esporrà oralmente, in fase di esame finale il proprio elaborato con l'ausilio di una presentazione (PDF o Powerpoint). 

Strumenti a supporto della didattica

Il docente fornirà il materiale oggetto del Corso. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cocco