- Docente: Ricardo Munoz Martin
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua spagnola; conosce le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi; è capace di comprendere, analizzare e produrre testi scritti (ma anche discorsi orali) specialistici coerenti e complessi di generi e tipi differenziati, in particolare in ambiente multimediale.
Contenuti
Il corso è organizzato in due progetti principali per approfondire la scrittura e la traduzione professionale nella comunicazione mediatica, sia digitale che su carta stampata (come nei media tradizionali: ad esempio, i giornali).
Il progetto 1 permetterà agli studenti di sviluppare un sito web con un argomento di loro scelta, con il suggerimento predefinito di creare la propria pagina di traduttore freelance. Questo compito è individuale.
Il progetto 2 si concentra sulla comunicazione multimodale in spagnolo, e i suoi contrasti con l'inglese e l'italiano. Il filo conduttore è quello di scrivere, progettare e comporre un numero (falso ma plausibile) di una rivista di una compagnia aerea. Questo compito deve essere svolto in gruppi di 3 o 4 studenti.
Durante il semestre, gli studenti eseguiranno anche due tipi di esercizi:
A. Tradurre contro il tempo testi di agenzia di notizie di circa 350 parole
B. Tradurre notizie italiane per i media spagnoli (anch'esse di ca. 350 parole)
Testi/Bibliografia
Camús, Juan Carlos. Tienes cinco segundos. Gestión de contenidos digitales. Disponible en http://tienes5segundos.cl/pdfs/libro-tienes5segundos-final.pdf
El País. 2014. Libro de estilo de El País. Nueva edición actualizada. Madrid: PRISA.
Franco, Guillermo. Cómo escribir para la web. Austin, TX: Centro Knight para Periodismo en las Américas.
Unidad de Comunicación. [s.d.] Manual y guías para la administración y uso del sitio web. Montevideo: Universidad de la República.
Further references will be provided during the course.
Recommended manuals and dictionaries
Martínez de Sousa, José. 1987. Diccionario de ortografía técnica. Madrid: Fundación Germán Sánchez Ruipérez.
Martínez de Sousa, José. 2004. Ortografía y ortotipografia del español actual. Gijón: Trea.
Martínez de Sousa, José. 2008. Diccionario de usos y dudas del español actual. Gijón: Trea.
RAE. 2015. Diccionario panhispánico de dudas. Madrid: RAE.
RAE. 2018. Libro de estilo de la lengua española: según la norma panhispánica. Madrid: RAE.
Senplades. 2015. Manual de estilo y redacción. Quito: Secretaría Nacional de Planificación y Desarrollo.
Fundeu BBVA. https://www.fundeu.es/
Unos tipos duros. https://www.unostiposduros.com/
Metodi didattici
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Il corso richiede a tutti gli studenti di frequentare almeno il 70% del corso. Le lezioni sono concepite come un atelier. È richiesta la partecipazione attiva di tutti gli studenti agli esercizi proposti.
Gli studenti lavoreranno sul Progetto 1 per le prime cinque settimane del semestre, sia in classe che fuori, e lo consegneranno entro la fine della settimana 5. Poi lavoreranno sul Progetto 2 per le prossime cinque settimane e lo consegneranno entro la fine del semestre.
Gli esercizi di tipo A e B saranno svolti in classe ogni due settimane.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Voto del corso
È calcolato come segue:
progetto 1 (sito web personale), 40%
progetto 2 (rivista aerea), 40%
miglior voto dagli esercizi settimanali di tipo A, 10%
miglior voto dagli esercizi settimanali di tipo B, 10%
Gli studenti che frequentano il corso e consegnano i loro compiti riceveranno un voto cumulativo per il corso. Quindi, non avranno bisogno di sostenere un esame.
Scala di valutazione dell'apprendimento
30-30L Eccellente. Il candidato possiede eccellenti competenze traduttive/linguistiche, con un livello molto alto di competenza nella lingua d'arrivo /(o) nella lingua e cultura oggetto di studio.
27-29 Superiore alla media. Il candidato commette solo errori minori e mostra una solida padronanza delle abilità e delle competenze richieste.
24-26 Generalmente buono. Il candidato mostra alcune lacune, indicando una ragionevole padronanza delle abilità e delle competenze richieste.
21-23 Adeguato. Il candidato mostra carenze significative e solo una padronanza adeguata delle abilità e delle competenze richieste.
18- 20 Minimo. Il candidato soddisfa solo il livello minimo richiesto e mostra una padronanza minima delle abilità e delle competenze richieste.
< 18 Fallito. Il candidato non soddisfa lo standard richiesto e mostra una padronanza del tutto inadeguata delle abilità e delle competenze richieste.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in un'aula dotata di supporto informatico e connessione a Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ricardo Munoz Martin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.