- Docente: Fiorenzo Bastianelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Astrophysics and cosmology (cod. 5828)
Valido anche per Laurea Magistrale in Astrofisica e cosmologia (cod. 8018)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student knows the main elements of special relativity and general relativity, the main experimental tests in their support, and the geometric interpretation in terms of spacetime. In particular, the student is familiar with relativistic mechanics as well as the use of Einstein's equations for studying gravitational waves, black holes and the main cosmological solutions.
Contenuti
1. Prinicipi della relatività ristretta e trasformazioni di Lorentz
2. Spaziotempo di Minkowski
3. Dinamica relativistica
4. Equazioni di Maxwell nel formalismo covariante
5. Principio di equivalenza e fondamenti fisici della relatività generale
6. Spazi curvi, varietà Riemanniane, geometria dello spazio-tempo
7. Dinamica in un campo gravitazionale, equazioni di Einstein
8. Verifiche sperimentali e applicazioni della relatività generale
9. Cenni alla teoria dei buchi neri
Testi/Bibliografia
Appunti forniti dal docente
S. Weinberg, Gravitation and Cosmology, Wiley, New York, 1972
H. Ohanian and R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, CUP, 2013
Metodi didattici
Lezioni alla lavagna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorenzo Bastianelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.