- Docente: Alessandro Bortolotti
- Crediti formativi: 7
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Bortolotti (Modulo 1) Alessandro Bortolotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha competenze nell'analisi di esperienze educative e processi di inserimento e di integrazione che riguardano soggetti difficili, nei contesti scolastici ed extrascolastici, nella pianificazione di progetti educativi speciali che consentano la riduzione dell'handicap e la conquista di nuove autonomie. In particolare, lo studente è in grado di elaborare riflessioni critiche e sistemiche sui percorsi di mediazione educativa a partire da categorie tipiche delle scienze sociali, nonché di pianificare e gestire progetti caratterizzati da "buone prassi" educative nei contesti di inserimento e integrazione utilizzando i necessari strumenti di valutazione. Inoltre lo studente apprende i fondamenti epistemologici della Prasseologia motoria, una branca delle scienze del movimento umano, di cui verranno approfonditi in particolar modo i concetti basilari di: condotta motoria, universali ludici, logica interna e logica esterna del gioco, interazione e comunicazione motoria, sociomotricità, semiomotricità. Infine, lo studente conosce i principali modelli di Outdoor Education ed è in grado di saperli adattare al campo delle Scienze del movimento umano. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere le motivazioni che inducono ad adottare l’Outdoor Education come approccio educativo; - utilizzare alcuni strumenti tecnici tipici dell’Outdoor Education, come le gite o l’attività ludica all’aria aperta, per implementare l’intervento educativo e formativo; - promuovere l’azione motoria in ambienti Outdoor nell’ambito di diversi contesti educativi istituzionali o meno.
Contenuti
Modulo Pedagogia Speciale:
- educazione corporea inclusiva
- superamento di barriere socioculturali e gestione di deficit individuali
- trasformazioni strutturali e organizzative di problematiche personali e socio-familiari
- diritto al coinvolgimento nella vita quotidiana per tutti
- stimolazione di processi di sviluppo e condivisione di conoscenze e competenze il più ampi possibile
Modulo Prasseologia motoria e Outdoor Education:
- universali ludici: spazio, tempo, oggetti, punteggi, ruoli, relazioni
- comunicazione motoria: ludemi (gestemi e prassemi)
- classificazione delle attività motorie.
- storia recente dell'Outdoor Education
- peculiarità dei principali Programmi di educazione all'aria aperta
- favorire stili di vita attivi e inclusione con l'Outdoor Ed.
Testi/Bibliografia
Benetton, M. & Visentin, S, (2021). Attività fisica e sportiva inclusiva. Milano: Guerini.
Ferretti, E. (2016). Educazione in gioco. Bellinzona: Casagrande.
Bortolotti, A. (2019). Outdoor Education. Storia, ambiti, modelli. Milano: Guerini.
Metodi didattici
Lezioni frontali, uso di materiale audiovisivo, conferenze di esperti, discussioni guidate, esperienze all'aria aperta, Project Work.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di verifica a scelta:
- Test scritto con domande sia a risposta multipla che aperte
- Prova orale
- Project Work a piccolo gruppo (tema da concordare)
Strumenti a supporto della didattica
Testi, slide, materiale audiovisivo, attività concrete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Bortolotti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.