- Docente: Giancarlo Piovaccari
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche e didattico-formative nel campo della fisiopatologia delle attività motorie, ed in particolare nel settore delle malattie cardiovascolari con specifico riferimento alla clinica, diagnosi e trattamento. Lo studente sarà in grado di: riconoscere segni e sintomi delle principali malattie in campo cardiovascolare e di indirizzare il paziente alla pratica di esercizio fisico più idonea alle sue condizioni. Lo studente svilupperà approfondite conoscenze sullo adattamento cardiovascolare allo esercizio fisico sia nel soggetto normale che nell'atleta e nel paziente con patologie cardiovascolari. Verranno trattati specificatamente le problematiche relative ai rischi della attività sportiva in specifiche cardiopatie e le problematiche legate al rilascio da parte delle autorità competenti del certificato di idoneità. Inoltre verranno acquisite specifiche conoscenze sulle metodologie e sulle tecniche più idonee per la valutazione funzionale dell'apparato cardiovascolare nell'atleta, con particolare attenzione alla tutela della salute.
Contenuti
Contenuti del Corso
- Semeiotica Cardiovascolare: significato e monitoraggio dei parametri vitali e la loro implicazione clinica (frequenza cardiaca e respiratoria, pressione arteriosa, peso corporeo e volume della diuresi).
- Diagnosi del dolore toracico: caratteristiche del dolore attribuibile alla Cardiopatia Ischemica (angina stabile e instabile, infarto miocardico acuto); dolore toracico di natura non cardiaca (embolia polmonare, dissezione aortica, pericardite acuta e pneumotorace).
- Fattori di Rischio Cardiovascolare e la prevenzione delle Malattie Cardiovascolari: significato delle Dislipidemie, i danni d’organo dell’ipertensione arteriosa e del diabete mellito, del fumo, della vita sedentaria e dell’obesità. Implementazione della Prevenzione Primaria e Secondaria.
- Diagnostica Cardiologica: utilizzo appropriato degli esami strumentali sia semplici che tecnologicamente sofisticati. Elettrocardiogramma (ECG) basale, da sforzo o da stress farmacologico, ecocardiogramma transtoracico e transesofageo,Scintigrafia Miocardica e Polmonare, Angiografie, TAC, RMN Cardiaca, TAC-PET.
Il ruolo tecnico-assistenziale Infermieristico è fondamentale nell’esecuzione di questi tests. L’assistenza diventa prioritaria nelle sale di Emodinamica ed Elettrofisiologia con attività diagnostica interventistica.
- Elettrocardiogramma (ECG): significato e genesi delle onde del complesso
P-QRST.
- Sindrome Coronarica Acuta (SCA):quadro clinico di presentazione. Criteri
Diagnostici (clinici e laboratoristici). Principi di terapia medica ed interventistica (Angioplastica Percutanea, By-Pass aorto-coronarico).
- Aritmie Cardiache (classificazione). Quadri clinici di esordio della Tachicardia Sopraventricolare, Flutter e Fibrillazione Atriale. Significato clinico delle aritmie ventricolari maligne. Terapia medica ed interventistica delle aritmie e bradiaritmie, quando impiantare un Pace-Maker o un Defibrillatore intracardiaco.
- Scompenso Cardiaco Acuto e Cronico: etiopatogenesi e fisiopatologia. Quadro clinico acuto ( dispnea parossistica notturna, edema polmonare). Terapia medica ed interventistica con device (resincronizzazione ventricolare con pace-maker biventricolare).
- Valvulopatie: Epidemiologia, etiopatogenesi, fisiopatologia, storia naturale, semeiotica clinica, diagnostica strumentale (ecocardiogramma, cateterismo cardiaco). Terapia medica, interventistica e cardiochirurgica.
- Miocarditi, Pericarditi ed Endocarditi: brevi cenni di epidemiologia, clinica e terapia.
- Cardiopatia congenite in età pediatrica e dell’adulto anche dopo intervento cardiochirurgico (GUCH): brevi cenni.
Testi/Bibliografia
Harrison: Manuale di Medicina Interna
Argomenti trattati a lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza. La frequenza a lezione ha un ruolo importante nel processo di apprendimento perché guida alla lettura ragionata del materiale didattico disponibile.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine delle lezioni è previsto un testo scritto (domande a scelta multipla); il test si compone di 90 domande (15 per ogni docente del corso integrato) a risposta singola da scegliere fra 4 soluzioni. Le risposte esatte devono essere delle 15 proposte almeno 7 e il punteggio cumulativo deve raggiungere 54 risposte esatte per avere la sufficienza (18/30). Le risposte errate non penalizzano. L’esame deve essere svolto in 80 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, P.C.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Piovaccari