- Docente: Laura Dallolio
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'epidemiologia di base, sulla metodologia epidemiologica e sui principi e metodi della prevenzione. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare gli strumenti per un corretto approccio epidemiologico ai problemi di salute/malattia nella popolazione; - promuovere e valutare le misure di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, in particolare delle malattie multifattoriali, inerenti l'ambito motorio e dei corretti stili di vita; - valutare le condizioni di sicurezza degli impianti sportivi e la loro rispondenza ai requisiti igienici.
Contenuti
Storia e definizione dell'Epidemiologia.
Richiami ai principi generali di prevenzione: prevenzione primaria, secondaria, terziaria. Il ruolo dell'epidemiologia.
I determinanti della salute con particolare riferimento ai corretti stili di vita.
Causalità e inferenza causale in Epidemiologia.
Fonti e modalità di raccolta dei dati di interesse sanitario.
Misure di occorrenza: incidenza e prevalenza.
Misure di associazione: rischio relativo e odds ratio.
I principali disegni di studio epidemiologico: studi sperimentali, studi di coorte, studi caso-controllo, studi trasversali, studi ecologici.
Fattori di confondimento e bias negli studi epidemiologici.
Evidenze scientifiche. Revisioni sistematiche e metanalisi: principi base per l’interpretazione e la conduzione.
Principi generali di igiene e sicurezza nelle strutture sportive.
Testi/Bibliografia
Kerry R. Thomas, Jack. K. Nelson, Stephen J. Silverman. (2012) - 1 ed. italiana / a cura di Pasquale Bellotti, Alberto Rainoldi Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive. Ferriera di Torgiano : Calzetti Mariucci, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausili multimediali. Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del corso integrato di "Epidemiologia e Farmacologia" consiste in una prova orale per entrambi gli insegnamenti. Le prove possono essere sostenute nello stesso appello, o in due appelli della stesso periodo (gennaio-febbraio; giugno-luglio; settembre).
Nell'A.A. 2021-22 sono previsti 7 appelli d'esame. In base al calendario didattico gli esami si possono sostenere nei seguenti periodi:
gennaio-febbraio 2022: 3 appelli
giugno-luglio 2022: 2 appelli
settembre 2022: 2 appelli.
Per verificare le date e iscriversi agli appelli è necessario accedere ad "AlmaEsami".
Per l'insegnamento di "Epidemiologia e igiene" alla studentessa/allo studente saranno posti due quesiti principali relativi agli argomenti previsti nel programma. La valutazione della preparazione della studentessa/dello studente potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai quesiti principali. Sarà valutata: la capacità di esporre in modo corretto, completo e critico gli argomenti richiesti; la chiarezza di esposizione e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Per ogni insegnamento la studentessa/lo studente riceve un voto, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo compiuto e critico gli argomenti richiesti. I due voti parziali, in proporzione al numero dei crediti (Epidemiologia 3CFU; Farmacologia 6CFU) concorrono al voto finale. L'esame è superato se la studentessa/lo studente dimostra una conoscenza almeno sufficiente (18/30) nei due insegnamenti.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" dell'Alma Mater Studiourum - Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Dallolio