- Docente: Thomas Tassani
- Crediti formativi: 1
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario si propone l'obiettivo di approfondire i temi della fiscalità ambientale, fornendo conoscenze di base, ma integrate ed interdisciplinari, nella prospettiva di una formazione giuridica avanzata. In particolare, saranno approfonditi i modelli normativi dei tributi ambientali alla luce dei principi costituzionali e del sistema tributario italiano, nonchè le proposte di introduzione di nuovi tributi ambientali europei nel quadro dei principi e delle disposizioni di riferimento eurounionali. Infine, saranno approfonditi i temi della fiscalità di incentivo e ""comportamentale"", finalizzata a raggiungere obiettivi extrafiscali di tutela ambientale, in una logica de iure condito e de iure condendo.
Contenuti
1 parte - Fiscalità ambientale ed ordinamento europeo
I tributi ambientali ed i principi del diritto dell'Unione Europea
Le proposte e le iniziative legislative dell'Unione Europea in tema di tassazione ambientale
Le agevolazioni fiscali in funzione ambientale
2 parte - Fiscalità ambientale ed ordinamenti nazionali
Capacità contributiva e finalità extrafiscali dei tributi
La nozione di tributo ambientale
I modelli normativi di tributi ambientali nel sistema fiscale italiano
Breve excursus di diritto tributario comparato
Testi/Bibliografia
Il materiale di studio (slides e pubblicazioni scientifiche) sarà reso disponibile agli studenti nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Ai fini di facilitare lo studio e consentire un più efficace e rapido apprendimento, saranno utilizzati appositi metodi di didattica alternativa in e-learning, del tutto facoltativi per gli studenti, come esercitazioni; quiz di autovalutazione; forum.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento è valutato tramite esame.
La valutazione della prova di esame sarà effettuata considerando: conoscenza dei profili istituzionali e dei principi generali; capacità di realizzare collegamenti tra diverse parti del programma; capacità di sviluppare argomentazioni critiche; articolazione ed accuratezza dell'esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
Strumento fondamentale a supporto della didattica, per studenti sia frequentanti sia non frequentanti, è la piattaforma e-learning dell'Università di Bologna (https://virtuale.unibo.it/)
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Thomas Tassani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.