- Docente: Ivano Pontoriero
- Crediti formativi: 1
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo si soffermerà sulla nozione, sulla formazione e sull'interpretazione del diritto nel corso dell'evoluzione storica del diritto romano, dalle origini fino al VI sec. d.C. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell'interprete e ai modelli processuali.
Contenuti
1) Il diritto romano e la tradizione romanistica;
2) Il diritto giurisprudenziale;
3) Il carattere creativo dell'interpretazione giurisprudenziale. Il metodo casistico;
4) Iura e leges nel Dominato.
Testi/Bibliografia
L. Vacca, La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano. Corso di lezioni, 2 ed. riveduta ed ampliata, Torino 2012.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno attraverso l'esame e la discussione in aula delle fonti giuridiche romane.
Le lezioni saranno tenute nel secondo semestre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consisterà in un'interrogazione orale sulle tematiche indicate nella sezione “Programma/Contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).
Strumenti a supporto della didattica
I materiali a supporto della didattica saranno resi disponibili attraverso la piattaforma "Insegnamenti OnLine" (https://iol.unibo.it/).
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivano Pontoriero
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.