- Docente: Giuliana Scotto
- Crediti formativi: 1
- SSD: IUS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Contenuti
A partire da un esame degli articoli della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 in tema di interpretazione dei trattati internazionali, saranno messi a confronto alcune norme contenute in diversi accordi internazionali redatti in varie lingue. In particolare verranno esaminate norme contenute nella Convenzione europea dei diritti umani; della Carta delle Nazioni Unite; del Trattato di Maastricht; di qualche atto normativo europeo. le lingue considerate per questo confronto saranno, oltre all'italiano: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Testi/Bibliografia
Oltre ai testi dei seguenti accordi oggetto di esame e discussione durante il seminario:
- Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati (francese, inglese, italiano);
- Convenzione europea dei diritti umani (italiano, inglese, francese); - Carta delle Nazioni Unite (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco);
- Trattato di Maastricht (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo);
- Gazzetta ufficiale UE del 10 settembre 2021 n. 319 (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo),
gli studenti sono invitati a studiare il seguente articolo riguardante specificamente la traduzione italiana corrente dell'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite:
di Giuliana Scotto, “Sulla più recente traduzione italiana dei termini self-defence e légitime défense nell’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite”, in Ead., Saggi di estetica, di diritto, di linguistica, Grin, München, 2015, pp. 148-170.
Tutti i testi saranno messi a disposizione degli studenti in formato elettronico.
Metodi didattici
lettura e analisi testuale in interazione con gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Scotto
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.