- Docente: Elisabetta Lalumera
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
Conoscenze e abilità da conseguire
La filosofia della salute riflette criticamente sui concetti di salute, benessere e qualità di vita nel loro impiego nelle scienze biomediche e della nutrizione. Il corso si propone di introdurre ai seguenti temi: principali concetti di salute e benessere in filosofia e nella ricerca sperimentale; salute e “vita buona”: i valori in gioco; salute individuale e salute pubblica; questioni di comunicazione della salute tra etica e fake news.
Contenuti
Vedremo che “stare bene” ha componenti oggettive, che vanno dalla funzionalità del corpo alla disponibilità di beni, oltre a componenti psicologiche soggettive, come la felicità o la serenità, e a componenti valoriali, che rimandano a ciò che è buono e importante nella vita. Vedremo anche che diversi ambiti di applicazione dei concetti di salute e benessere richiedono un diverso equilibrio di queste componenti.
Il corso non richiede competenze di filosofia o storia della filosofia.
Il metodo che si usa in questo corso consiste nell’analisi dei concetti così come sono impiegati nella letteratura scientifica, e nella discussione delle ragioni pro o contro le idee e le analisi proposte, nella tradizione della filosofia analitica e della filosofia della scienza applicata.
Argomenti trattati:
· Definizioni di salute: assenza di malattia, completo benessere, equilibrio
· Stare bene come obiettivo ideale della vita: le teorie filosofiche
· Stare bene come stato individuale: psicologia positiva
· Misurare la salute e il benessere: problemi teorici e pratici
· Salute nelle scienze della nutrizione
· Salute e benessere nella popolazione anziana
· Salute, benessere e disabilità
· Salute mentale
· Chi si occupa della salute e del benessere? Individuo, scienza e società
· Comunicare la salute e vendere la salute: questioni etiche
Testi/Bibliografia
Lalumera, E. (forthcoming) Salute e benessere: un'analisi concettuale. Testo in pdf che sarà reso disponibile nella pagina Virtuale.
Per ognuno dei 10 argomenti le lezioni faranno riferimento a due-tre articoli pubblicati (in inglese). Leggerli durante il corso è utile per seguire meglio le lezioni e partecipare.
Anche gli articoli saranno disponibili in pdf nella pagina Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l’esame si richiede un breve saggio (5000 parole) su uno dei 10 argomenti, basato sugli articoli consigliati, da consegnare prima della data dell'esame e da esporre oralmente il giorno dell'esame. Titolo e argomento vanno concordati con la docente.
Il saggio viene valutato in base a:
quanto è chiaro e comprensibile
come è logicamente strutturato
quali fonti utilizza e come si rapporta a queste (fraintendimento, esposizione, esposizione con difesa o critica)
La presentazione e la partecipazione attiva durante le lezioni (presentazioni di articoli volontarie) possono modificare positivamente il voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Pdf e file ppt delle lezioni, articoli, alcuni brevi video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.