- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 9062)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Il Seminar avrà luogo nel secondo semestre e consisterà nella partecipazione ad una serie di conferenze tenute in inglese da visiting professors ( o in caso di limitazioni dovute alla pandemia anche docenti UNIBO) sui temi principali della storia, della politica e della cultura europea nei secoli XX e XXI.
Il Seminar intende introdurre gli studenti alla ricerca internazionale. Al termine del laboratorio lo studente avrà migliorato la capacità di discutere temi di ricerca in lingua inglese, di approfondire gli argomenti studiati usando la letteratura internazionale così come di condurre piccole ricerche bibliografiche in chiave comparata e di tradurre queste conoscenze in un breve paper redatto con i sistemi di videoscrittura.
I docenti sono di norma storici e politologi provenienti dalle università di Trier, Lione, Berlino Humboldt, Potsdam, Dresden.
Il calendario delle lezioni sarà reso noto prima dell'inizio del secondo semestre
Il docente che coordina il seminario illustrerà agli studenti le modalità di redazione del paper finale durante la seduta di presentazione del seminario,
Timetable
Teaching method: Traditional in presence (Location: Dipartimento delle Arti, Via Barberia 4) and streaming on teams
Martedì 22 marzo marzo /Tuesday 22th march ore 17-19AULA sergio Secci (former DIONISO
FANCIULLO)
Presentazione/ presentation for all students Guidelines for writing the final paper
Mercoledì 23 marzo/ Wednesday 23th March Ore 17-19 AULA sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
Violence and political Conflict in historical perspective
Stefano Cavazza (University of Bologna)
Giovedì 24 marzo / Tuesday 24th March ore 17-19 AULA Sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
The Time of the Italian Nation. The Invention of National Public Time
Filippo Triola (University of Bologna)
Martedì 29 marzo / Tuesday 29th March ore 17-19 AULA Sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
The Battle for Hearts and Minds: China's Soft Power in Africa
Antonio Fiori (University of Bologna)
Martedì 5 aprile/ Tuesday 5th april ore 17-19 AULA Sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
Fascism unit 1: Fascism as historical and political phenomenon
Stefano Cavazza (University of Bologna)
mercoledì 6 aprile/ Wednesday ore 17-19 AULA COLONNE
Fascism unit 2: Nationalsocialism and its legacy
Lutz Klinkhammer (German Historical Institute Rome)
Giovedi 7 aprile/ Thursday 7th April ore 17-19AULA Sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
Fascism unit 3: Populism and Neo-Fascism
Matteo Albanese (University of Padua)
Martedì 12 aprile/ Tuesday 12th April ore 17-19 AULA Sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
Rethinking the 1960s: the global south and Western European political culture- Unit 1
Miles Taylor (Humboldt University of Berlin)
Mercoledì 13 aprile/ Wednesday 13th April ore 17-19AULA COLONNE
Rethinking the 1960s: the global south and Western European political culture- Unit 2
Miles Taylor (Humboldt University of Berlin)
mercoledì 20 aprile/ Wednesday 20th April ore 17-19AULA COLONNE
Transition to Democracy in Eastern Europe
Emanuela Costantini (University of Perugia)
Giovedì 21 aprile/ Thursday 21th April ore 17-19AULA Sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
Consumption and Citizenship in historical Perspective
Stefano Cavazza (University of Bologna)
mercoledì 27 aprile/ Wednesday ore 17-19 AULA COLONNE
Populism and the Resilience of Democracy Unit 1
Hanns Vorländer (Technische Universität Dresden)
Giovedì 28 aprile/ Thursday 28th April Ore 17-19 AULA Sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
Populism and the Resilience of Democracy unit 2
Hanns Vorländer (Technische Universität Dresden)
Martedì 3 maggio/ Tuesday 3rd Mai ore 17-19
AULA sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO) Concept and Realization of European Integration - From the 1920's to the 21st Century – unit 1: Early Ideas and the Beginning of European Integration after World War II
Manfred Görtemaker (Università di Potsdam)
Mercoledì 4 maggio/ Wednesday 4th Mai Ore 17-19 AULA sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
Concept and Realization of European Integration - From the 1920's to the 21st Century - unit 2: From the Cold War to the Maastricht Treaty
Manfred Görtemaker (Università di Potsdam)
giovedì 5 maggio/ Thursday 5th Mai ore 17-19 AULA sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO)
Concept and Realization of European Integration - From the 1920's to the 21st Century - unit 3: Today’s Challenges
Manfred Görtemaker (Università di Potsdam)
martedì 10 maggio 17-19 AULA sergio Secci (former DIONISO FANCIULLO) Assegnazione dei temi per i papers assignment of topics for papers
Testi/Bibliografia
Letture saranno rese note prima dell'inizio del seminario e pubblicate negli spazi didattici on line o distribuite dal coordinatore del seminario.
Metodi didattici
Lezioni con discussioni seminariali.
A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:
• tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Nel caso persistano le regole di contenimento della pandemia sarà possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti del seminar al termine scriveranno un breve paper, in lingua italiana, corredato di bibliografia su uno dei temi trattati dai visiting professors. La dimensione del paper dovrà essere di almeno 25.000 battute ( contando spazi e note a piè di pagina, ma escludendo nel conto la bibliografia).
La valutazione sarà il risultato della valutazione della tesina e del colloquio finale
Sugli spazi online gli studenti scaricheranno le norme redazionali e i criteri di redazione del paper a cui dovranno attenersi nella fase di stesura.
Al termine del seminario gli studenti riceveranno un tema con una indicazione bibliografica di partenza. Dovranno quindi costruire una bibliografia e un indice in accordo con il docente coordinatore del seminario e successivamente procedere alla stesura. Le modalità di consegna del paper saranno indicate durante il seminario.
Durante l'incontro di presentazione del seminario il docente coordinatore del seminario illustrerà le modalità di preparazione del paper e le scadenze di consegna del paper.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.cavazza
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.