- Docente: Elena Morandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea Magistrale in International relations (cod. 9084)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso deve portare lo studente a conoscere le strutture grammaticali e lessicali di base della lingua cinese e possedere una competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che lo mette in grado di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane.
Contenuti
Il corso è inteso come un avvicinamento alla lingua e alla cultura cinese, con un approccio prevalentemente orale che consenta agli studenti di essere in grado, in breve tempo, di formulare semplici dialoghi su situazioni quotidiane, con le funzioni comunicative di base. Sarà sviluppata anche l'abilità di lettura e comprensione di semplici testi.
Nello specifico lo studente imparerà a salutare, presentarsi, indicare la provenienza e la nazionalità, parlare della propria famiglia, dei propri hobby e dei propri interessi, esprimere desideri e intenzioni.
Dal punto di vista grammaticale saranno presentate le frasi affermative, interrogative e negative, il verbo essere e avere, i verbi di esistenza, i pronomi personali, possessivi, interrogativi, e dimostrativi, gli avverbi di frequenza, le costruzioni con verbi in serie, i classificatori.
Testi/Bibliografia
- Parla e scrivi in cinese - Zanichelli
- Castorina M., La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica, Hoepli, 2011;
Consigliato per approfondire la grammatica:
Abbiati M., Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 2014.
Metodi didattici
Didattica mista lezioni frontali e/o online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove in itinere come esercitazioni/simulazioni.
Esame di profitto scritto e orale al termine.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, fotocopie, dizionari, supporti audiovisivi e multimediali, ppt.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Morandi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.