- Docente: Matteo Santi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
l corso mira alla acquisizione degli elementi di base per la comprensione del bilancio di esercizio e per l'analisi delle dinamiche economiche e finanziarie aziendali attraverso indici . Al termine del corso ci si attende che lo studente: - sia in grado di comprendere gli aspetti più elementari dell'andamento economico e finanziario di una società di produzione e le implicazioni organizzative connesse alla redazione di un bilancio di esercizio.
Contenuti
primo modulo: introduzione al metodo della partita doppia
Il sistema operativo aziendale.
Le condizioni di equilibrio dinamico aziendale. O circuiti gestionali
Dal sistema delle operazioni al sistema dei valori.
La contabilità generale: logiche di funzionamento. Scritture eli periodo e di assestamento
Il bilancio di esercizio amministrativo contabile.
Il bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica: il quadro d'insieme.
Libro di testo per i non frequentanti: Tieghi M., Gigli S., Introduzione alla contabilità e al bilancio d'esercizio, Il Mulino, Bologna, (seconda edizione 2018)
Le slides saranno caricate su Virtuale dopo la lezione.
Secondo modulo: dal bilancio di esercizio alle analisi gestionali
Il bilancio esercizio: lettura e problematiche
Le analisi di bilancio per indici e le decisioni prese sui dati storici di sintesi
Il sistema di pianificazione e controllo della gestione
il costo pieno ed il direct cost (le classificazioni dei costi); le configurazioni di costo
le decisioni economiche comparate
differenze tra COGE e COA
il budget analitico e di sintesi e il confronto con la COA
il controllo di gestione tradizionale ed innovativo, il controllo multidimensionale per tutte le tipologie di aziende
varranno distribuiti materiali. articoli e slides sulla piattaforma Virtuale nel corso dell'insegnamento
per i non frequentanti con regolarità possono essere utili anche alcuni capitoli scelti da M. Tieghi - C. del Sordo, Il bilancio di esercizio, FrancoAngeli 2018 (oppure il testo di legge de codice civile in alternativa art. 2423 e segg. sul bilancio)
la sezione sui documenti riclassificati ed indici (cap. I-V) del libro M. Tieghi - S. Gigli, Gli strumenti per l'analisi del bilancio di esercizio, Il Mulino.
I concetti utili si troveranno sia sulle slide spiegare e distribuite, sia sul libro di contabilità analitica M. Tieghi, Lineamenti di contabilità analitica ed analisi dei costi, FrancoAngeli, Milano, 2019
Testi/Bibliografia
dispense messe su virtuale dal docente, e capitoli di libro suggeriti (soprattutto per non frequentanti) sopra riportati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
metodi tradizionali con lezioni frontali e slides con esempi e riferimento alle realtà aziendali
prova scritta con domande aperte e/o multiple choice
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento:
insufficiente <18;
sufficiente 18-23;
buono 24-27;
ottimo 28-30;
eccellente 30 e lode
Strumenti a supporto della didattica
metodi tradizionali con lezioni frontali e slides con esempi e riferimento alle realtà aziendali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Santi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.