- Docente: Stefano Masiero
- Crediti formativi: 9
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 9262)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - acquisisce la conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche chimico-fisiche e del comportamento dei composti organici; - è in grado di applicare tali conoscenze e capacità di comprensione all'analisi di problematiche nei vari contesti della Chimica organica; - ha competenze nella pianificazione della sintesi organica secondo la strategia retrosintetica - ha capacità di formulare soluzioni alternative alla sintesi di un composto organico, tenendo conto degli aspetti tecnico-scientifici, economici, industriali, etici ed ambientali; - è in grado di approfondire, in autonomia, la conoscenza degli aspetti della Chimica organica che possano essere importanti nel proseguimento degli studi o nella vita professionale.
Contenuti
- Eterocicli aromatici: pirrolo, furano, tiofene, piridina e loro derivati. Struttura e reattività.
- Radicali liberi e reazioni radicaliche.
- Stereochimica: classificazione degli isomeri; classificazioni degli stereoisomeri; centro, asse, piano di chiralità, elicità; eccesso enantiomerico e purezza ottica: loro determinazione; cenni alle tecniche di risoluzione di enantiomeri ed alla sintesi asimmetrica.
- Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi: struttura e reattività.
- Nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici: struttura e proprietà chimico-fisiche.
- Amminoacidi, peptidi e proteine: struttura e reattività.
- Cenni ai lipidi. Steroidi: struttura e caratteristiche principali
- Metodi di elaborazione di strutture organiche: principali metodi di formazione di legami C-C, chimica degli enolati
- Pianificazione di una sintesi organica: gruppi protettori, equivalenti sintetici, analisi retrosintetica.
- Esercitazioni di analisi retrosintetica.
- Principali tecniche per la sintesi chimica di amminoacidi, peptidi, nucleotidi ed oligonucleotidi.
Testi/Bibliografia
Eterocicli
- Morrison, Boyd, Chimica organica, CEA, 1976 o successiva.
- Hendrickson, Cram, Hammond, Chimica organica, Piccin 1973 o successiva.
- D.T. Davies, Aromatic Heterocyclic Chemistry, Oxford University press, 1992.
- D. Sica, F. Zollo, Chimica dei composti eterociclici, Edises, 2001.
Stereochimica
- B. Testa, Principles of organic stereochemisry, M. Dekker ed, 1979.
- E.L. Eliel, S.H. Wilen, Stereochemistry of organic compounds, Wiley ed., 1994.
Zuccheri
- Morrison, Boyd, Chimica organica, CEA, 1976 o successiva.
Amminoacidi e peptidi
- W.H. Brown, Chimica organica, EdiSes, 1996 or posteriore.
- J. Jones, Amino acid and peptide synthesis, Oxford University Press, 1992.
- M. Bodanszki, Principles of peptide synthesis, 2nd ed. Springer, 1993.
Radicali liberi
- R.O.C. Norman, Chimica organica, Piccin, 1982 o successiva.
Grupppi protettori
- Carey, Sundberg, Advanced organic chemistry, IV ed. o successiva, Plenum Press.
Sintesi organica e formazione legami C-C
- Carey, Sundberg, Advanced organic chemistry, IV ed. o successiva, Plenum Press.
- March, Advanced organic chemistry, IV ed. o successiva.
- S. Warren, Organic Synthesis: The Disconnection Approach, Wiley, 1982 o successiva.
- Willis, Willis, Organic synthesis, Oxford University Press, 1995.
- V. Šunjić, V. Petrović Peroković, Organic Chemistry from retrosynthesis to asymmetric synthesis, Springer, 2016.
Oligonucleotidi
- Gait, M.J. (ed.) Oligonucleotide Synthesis a Practical Approach (1984) IRL Press Oxford (UK).
- Blackburn G.M. e Gait, M.J. (eds.) Nucleic Acids in Chemistry and Biology II ed., (1996) o successiva, Oxford University Press (UK).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A meno di vincoli e limitazioni legati all'evoluzione della situazione pandemica, la verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri, seguita da una prova orale. A ciascun candidato verrà fornita soltanto fotocopia dei quesiti.
La prova scritta è la principale e consiste di 3 quesiti relativi all'applicazione delle nozioni apprese durante il corso. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 10 punti. Gli studenti che superano la prova scritta con votazione da 17/30 a 30/30 sosterranno la prova orale.
La prova orale, della durata approssimativa di 45 minuti, trarrà spunto dagli argomenti affrontati nella prova scritta e servirà per una più precisa valutazione del livello di preparazione dello studente. E' prevista l'iscrizione tramite lista d'esame su AlmaEsami
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni. Le presentazioni verranno messe a disposizione in formato elettronico per il download.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Masiero
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.