- Docente: Giovanni Semprini
- Crediti formativi: 4
- SSD: ING-IND/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will have acquired an in-depth knowledge on the thermal behavior of the building system and has acquired the design skills for different types of technological envelopes and HVAC plants for closed spaces.
Contenuti
OBIETTIVI
La progettazione di edifici sostenibili richiede scelte tra i diversi materiali e componenti dell'involucro dell'edificio e soluzioni tecnologiche per un uso efficiente dell'energia e delle risorse naturali. Ciò implica che l'involucro edilizio e i servizi di costruzione devono essere intesi sia come singoli componenti che come sistemi interagenti.
Il corso introduce gli studenti ad argomenti avanzati di fisica delle costruzioni, principi di HVAC e sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica. Descrive successivamente le tecniche di modellazione energetica per l'analisi degli edifici come un sistema integrato di componenti e processi interagenti che porta a un basso consumo energetico e a soddisfare il comfort degli occupanti.
CONTENUTI
Richiami sui principi di base della termodinamica, del trasferimento di calore e della psicrometria con applicazione agli edifici e ai componenti di edificio.
Richiami sui principi della qualità ambientale interna e degli standard internazionali
Sistemi di costruzione efficienti dal punto di vista energetico
Introduzione ai sistemi di costruzione ad alta efficienza energetica. Panoramica di sistemi avanzati di involucro, materiali sostenibili ed energia incorporata. Comportamento dinamico di sistemi di involucro. Accumulo di energia termica negli edifici e nel terreno. Radiazione e prestazioni di sistemi trasparenti. Ventilazione naturale negli edifici. Fabbisogno energetico per riscaldamento e raffreddamento.
Introduzione ai sistemi HVAC, RES
Sistemi idronici e di condizionamento dell'aria per riscaldamento e raffreddamento degli ambienti interni. Ventilazione meccanica. Sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Descrizione di soluzioni tecnologiche, prestazioni energetiche, criteri di progettazione.
Modellazione energetica degli edifici
Introduzione alla simulazione energetica dell'edificio. Tecniche di modellizzazione: equazioni di trasferimento, analisi a parametri concentrati. Modelli di computer BES: tecniche e applicazioni (Energy Plus)
Esercizio pratico:Modellazione energetica dell'edificio e di componenti di edificio
Metodi didattici
breve presentazione video degli argomenti del corso
lezioni in aula sugli argomenti di fisica ell'edificio
discussione in classe di aspetti dettagliati e soluzioni di progettazione pratica di soluzioni tecnologiche HVAC e RES
Prima di ogni lezione in aula sono disponibili materiali didattici PPT
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
controllo dei risultati delle esercitazioni pratiche, in termini di capacità dello studente di progettare, dell'approccio e metodi di calcolo per costruire la valutazione energetica.
discussione orale sugli argomenti del corso
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni video
Diapositive PPT
software per la valutazione energetica dell'edificio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Semprini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.