- Docente: Giovanni Leoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza storica-critica delle principali esperienze dell'architettura dalle origini dell'architettura moderna alle correnti dell'architettura attuale e conosce anche gli episodi fondamentali della produzione artistica del novecento.
Contenuti
Il corso attraverserà la storia dell’architettura nazionale e internazionale su un arco cronologico compreso tra la fine dell’Ottocento e l’oggi, prendendo in considerazione città, architetture e testi teorici di architettura ad indagare alcune antinomie che hanno segnato e segnano la cultura architettonica e la struttura della professione di progettista. In particolare:
personalità / anonimo
autore / opera
architettura / tecnica
etica / tecnica
architetto / Ingegnere
storia / progetto
Internazionalismo / cosmopolitismo
città delle forme / città dei processi
Eclettismo
Crisi dell’eclettismo e nuovi modelli di creatività architettonica
La ricerca della verità: tecnica, ornamento, ordine
Corpo e metropoli: il contributo delle Avanguardie artistiche
Movimento Moderno
Autobiografie di architetti anonimi I
Il Secondo Novecento in Italia
Autobiografie di architetti anonimi II
Testi/Bibliografia
I riferimenti bibliografici e i relativi materiali verranno forniti lezione per lezione su VIRTUALE.
Metodi didattici
Lezioni ex-cathedra.
Esercitazione di lettura della fabbrica architettonica nelle sue componenti formali e costruttive.
Visite guidate per la conoscenza della architettura dal vero.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le esercitazioni saranno valutate in corso d'anno e contribuiranno al voto finale.
L'esame finale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza di quanto esposto in aula e di quanto contenuto nei materiali bibliografici depositati su VIRTUALE.
Strumenti a supporto della didattica
virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Leoni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.