- Docente: Roberto Bruno
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: conosce le caratteristiche dei principali esplosivi utilizzati, con particolare riferimento all'ingegneria mineraria; conosce le caratteristiche dei metodi di innesco dell''esplosivo principale; conosce i principi ed il disegno dei principali schemi di volata specifici per le diverse applicazioni; conosce in video e con escursioni in cava l'uso pratico degli esplosivi per le applicazioni minerarie (scavo, distacco, disgaggio...).
Contenuti
Il laboratorio mira a fornire le informazioni teoriche e pratiche per l'utilizzazione degli esplosivi nelle procedure di scavo a cielo aperto e in sotterraneo.
Dopo un'introduzione generale sugli esplosivi e sulla loro utilizzazione per la rottura delle rocce, saranno esaminate le caratteristiche dei diversi tipi di esplosivo.
Saranno quindi riprese alcune competenze geologico petrografiche e di meccanica delle rocce per caratterizzare l'effetto dell'esplosivo nelle diverse condizioni. Alcuni aspetti più operativi come il caricamento e le diverse modalità l'innesco, con l'utilizzazione dei microtitardi costituiscono una seziopne importante del programma.
Saranno quindi esaminate le diverse tipologie di volata (in superficie, in sotterraneo, per gallerie e fornelli, ...), fornendo elementi per la progettazione delle volate. . Un punto centrale è costituito dagli spari controllati e subacquei, con riferimento anche all'industria petrolifera.
Il laboratorio si conclude con una revisione degli aspetti normativi in Italia e con l'analisi dei problemi di sicurezza.
Testi/Bibliografia
- SME - MINING ENGINEERING HANDBOOK, 3rd Edition, 2011, Peter Darling ed., Published by Society for Mining, Metallurgy, and Exploration, Inc.
- MANUAL PRACTICO DE VOLADURA, Edición especial, 2013, publicado por EXSA SA
- MANUALE CORSO FORMAZIONE FOCHINI: GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN SICUREZZA, Selva L. e Nardin Giacomo, 2013, pubblicato da SOGECA
Metodi didattici
Il laboratorio consta di lezioni frontali con ausilio di audio-visivi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si basa sulla discussione di un piccolo progetto di volata concordato fra studente e docente
Strumenti a supporto della didattica
Audio-visivi con esempi di utilizzo degli esplosivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Bruno
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.