- Docente: Marco Passamonti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Biodiversità ed evoluzione (cod. 9075)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base sulla Biologia e sulle interazioni ospite-parassita di protozoi e animali parassiti dell'uomo. In particolare, lo studente: - conosce i cicli biologici di gruppi e specie di interesse parassitologico umano e la loro distribuzione globale; - sa riconoscere morfologicamente le specie o i gruppi di maggiore interesse parassitologico; - conosce le norme di profilassi igienica per contenere/eliminare infestazioni o infezioni sostenute da protozoi e animali parassiti.
Contenuti
Definizione di parassita, adattamenti alla vita parassitaria, etologia, ingresso nell'ospite, migrazioni interne, riproduzione, uscita dall'ospite, origine e diffusione dei parassiti dell'uomo, zoonosi, fattori socioeconomici, distribuzione geografica, interazioni parassita-ospite, azione patogena, reazioni di difesa dell'ospite. Protozoi: Leishmania, Trypanosoma, Giardia, Trichomonas, Entamoeba, Isospora, Toxoplasma, Plasmodium, Babesia, Balantidium, Pneumocystis; Elminti: Schistosoma, Fasciola, Dicrocoelium, Diphyllobothrium, Dipylidium, Hymenolepis, Taenia, Echinococcus, Trichuris, Trichinella, Strongyloides, Ancylostoma, Necator, Ascaris, Toxocara, Anisakis, Enterobius, Dracunculus, Wuchereria, Brugia, Mansonella, Onchocerca, Loa, Macracanthorhynchus; Artropodi: Linguatula, Demodex, Ixodidi, Argasidi, Trombiculidi, Demodecidi, Sarcoptidi, Anopluri, Emitteri, Ditteri, Afanitteri.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione del corso, il docente distribuirà il materiale didattico utilizzato nelle lezioni, mediante file in PowerPoint.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
De Carneri, 2004 Parassitologia generale e umana. A cura di C. Genchi e E. Pozio. Casa Editrice Ambrosiana, XIII edizione.
Per aggiornamenti si consiglia la consultazione dei seguenti siti web:
https://www.cdc.gov/
http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_4.jsp?lingua=italiano&area=Malattie_infettive
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con proiezione di immagini e osservazione di preparati didattici.
Le presentazioni in .ppt utilizzate per le lezioni frontali vengono fornite agli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento per l'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene attraverso un esame finale con presentazione/discussione in forma orale di un articolo scientifico tratto da riviste peer reviewed e tre domande sui contenuti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, campioni animali conservati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Passamonti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.