- Docente: Andrea Severi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle scienze linguistiche. Sa identificare un problema di ricerca rilevante per la ricerca filologica e sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontarlo.
Contenuti
Laboratorio di scrittura creativa con interventi di narratori e poeti. La metà dei 15 incontri saranno di spiegazione teorica e di esercitazione in aula a partire da brani d'autore letti e commentai dal docente e lettura in classe di esercizi fatti a casa dagli studenti; l'altra metà sarà dedicata ad incontri-interviste ad autori/autrici, condotte sia dal docente che dagli studenti.
Gli incontri si terranno il lunedì, il martedì e il venerdì (ore 17-19) a partire dal 9 novembre e fino al 13 dicembre.
E' obbligatoria la frequenza, con partecipazione attiva, di almeno l'80% delle lezioni, cioè 12 incontri su 15. Alla fine del Laboratorio è prevista una prova di scrittura creativa, da concordare col docente.
Per iscriversi è necessario mandare una mail al docente (andrea.severi@unibo.it). I posti disponibili sono 25.I libri da leggere (almeno 3 su 5 tra opere di prosa e raccolte di poesia uscite di recente), di cui si incontreranno gli autori/autrici, saranno comunicati entro la fine di settembre.
Programma degli incontri:
9 novembre Introduzione. Prova scrittura
12 novembre. Lezione. Prova scrittura
15 novembre. Lezione. Prova scrittura
16 novembre. Lezione. Prova scrittura
19 novembre. Lezione. Prova scrittura
22 novembre. Lezione. Prova scrittura
23 novembre. Lezione. Prova scrittura
26 novembre. Lezione. Prova scrittura
29 novembre. Discussione sui libri
30 novembre. Discussione sui libri
3 dicembre. Incontro con l'autore/autrice
6 dicembre. Incontro con l'autore/autrice
7 dicembre. Incontro con l'autore/autrice
10 dicembre. Incontro con l'autore/autrice
13 dicembre. Incontro con l'autore/autriceTesti/Bibliografia
Un libro particolarmente cosigliato:
A carte scoperte. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori contemporanei, un progetto a cura di P. Italia e del Master in Editria cartacea e digitale dell'Università di Bologna, Bononia University Press, 2021
Libri consigliati:
V. Woolf, Consigli a un aspirante scrittore, a cura di R. Bertinetti, Milano, Bur, 2012;
A. Gide, Consigli a un giovane scrittore; e Sull'influenza in letteratura, presentazione di D. Noguez, Milano, Archinto, 1993
V. Cerami, Consigli a un giovane scrittore: narrativa, cinema, teatro, radio, Torino, Einaudi, 1996 (poi 2000, 2002, 2010);
C. Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, Torino, Utet, 2017
Metodi didattici
Lezione frontale con ppw, discussione sui testi proposti, prove creative di scritture in classe, lettura e commento dei testi prodotti a casa dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta finale, da svolgersi a casa, e da discutere poi col docente. Il laboratorio non prevede un voto, ma un'idoneità. Si è considerati idonei se l'elaborato consegnato al docente alla fine del corso non contiene errori formali e dimostra che lo studente ha recepito e saputo rielaborare in maniera personale i contenuti delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di ppt.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Severi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.