- Docente: Alessandra Spangaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 9062)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce i principali istituti della normativa del diritto europeo ed internazionale in ordine ai diritti dei consumatori; - ha acquisito le categorie logico/concettuali e gli strumenti ermeneutici su cui fondare non solo la conoscenza dell’ampio ambito della tutela consumeristica ma, più ampiamente, l’organizzazione e l’applicazione pratica del ragionamento giuridico alle relazioni tra professionista e consumatore; - è in grado di affrontare e risolvere ipotesi tipiche di conflitto giuridico fra i portatori di interessi contrastanti.
Contenuti
Il Corso si propone di offrire agli studenti una complessiva conoscenza dei concetti fondamentali del c.d. "diritto dei consumator", con particolare riguardo alla prospettiva Europea.
Contenuti:
- definizione di consumatore
- definizione di venditore e fornitore
-clausole abusive e contrattazione individuale
- transazioni on line
- pacchetti turistici "tutto compreso"
- contenuti digitali
- prodotti difettosi e relativa responsabilità
principali riferimenti normativi: direttive 85/374/EEC; 93/13/EEC; 2011/83/EU; 2015/2302/EU; 2019/770/EU;2019/771/EU; 2019/2161/EU;
Testi/Bibliografia
Il materiale da studiare sarà indicato dal docente.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, tenute spesso con il supporto di slides, si analizzeranno i più rilevanti casi giurisprudenziali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale. Gli studenti sono incoraggiati ad ogni modo a redigere brevi papers che potranno essere assegnati dal docente.
Lo scopo della prova orale è verificare la conoscenza, in capo allo studente, degli istituti fondamentali della materia, comprensiva della capacità di effetture i necessari collegamenti logico-deduttivi.
La gradazione del voto finale sarà effettuata secondo i seguenti criteri di massima:
Preparazione basilare sugli istituti fondamentali e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto, anche se non tecnico → 18-20;
Preparazione su tutti gli istituti affrontati nel corso, con una ridotta ma autonoma capacità di analisi, espressione in linguaggio corretto, comprensivo dei tecnicismi più rilevanti → 21-24;
Preparazione su tutti gli istituti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, conoscenza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione approfondita su tutti gli sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di supporto alla didattica (quali testi normativi, sentenze ecc.) saranno messi a disposizione degli studenti dal docente.
Gli studenti che hanno necessità di strumenti compensativi in ragione di eventuali disabilità possono comunicarlo al docente che provvederà nel modo più appropriato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Spangaro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.