- Docente: Alessandro Chiarucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 9075)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscienza avanzata circa la biodiviersità e la distribuzion geografica degli organismi, a diversi livelli tassonomici. Lo studente acquisirà la conoscienza sui fattori evolutivi, popolazionistici, paleogeografici, paleoclimatici ed ecologici che hanno determinato la distribuzione differenziale degli organismi sulla Terra. Inoltre, lo studente acquisirà nozioni di base circa i metodi necessari per lo studio della biogeografia attuale e storica, nonché la capacità di interpretazione dei fattori determinanti la diversità e distribuzione degli organismi in ottica previsionale.
Contenuti
Introduzione Generale
Concetti di base in Biogeografia
Distribuzione della vita sulla Terra
- Distribuzione della diversità tassonomica
- Distribuzione della diversità ecologica
Pattern e processi biogeografici
- Processi terrestri e biogeografia storica
- Pattern evolutivi
- Dispersione, evoluzione ed estinzione
- endemismo a scala di specie e taxa superiori
Biogeografia Insulare
- Relazioni Specie-Area
- Teoria dell'equilibrio
Pattern Macroecologici
- Pattern di rarità
- Distribuzione degli areali e delle dimensioni corporee
- Teoria dello species pool
Statistiche di Biodiversità
- Big data in biogeografia
- Misura della biodiversità
- Diversità nel tempo e nello spazio
- elementi di analisi multivariata
Conservazione
-Funzionamento degli ecosistemi
-Pianificazione della conservazione
Testi/Bibliografia
Lomolino M.V., Riddle B.R., Whittaker R.J., 2017. Biogeography: Biological Diversity Across Space and Time. Sinauer Associates
Various papers provided by the teacher.
Metodi didattici
- 16 lezioni frontali di 2 ore ciascuna
- 4 flipped classroms / journal clubs
- 3 lezioni pratiche con esempi di analisi statistica di dati
- 1 lezione di sintesi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta al primo appello con domande aperte e domande a risposta multipla
Prove orali ai successivi appelli
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Chiarucci
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.