- Docente: Alessandro Iannucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze interdisciplinari sui principali snodi della elaborazione, trasmissione e conservazione dell’informazione nella civiltà classica, dalla tecnologia del discorso orale e narrativo alle successive forme del sapere organizzate attraverso la scrittura. L’utilizzo di testi e modelli classici consentirà di introdurre ed esaminare criticamente il nuovo scenario della cultura digitale e mediale della contemporaneità.
Contenuti
Il corso, di natura specialistica e seminariale, è rivolto allo studio della Information and Communication Technology (ICT), tra civiltà classica e contemporaneità, con particolare riferimento alle nozioni di testo e enciclopedia e alle diverse tecnologie di produzione, registrazione e diffusione delle informazioni.
Il corso è articolato nei seguenti temi:
A. La tecnologia dell'oralità nella cultura greca arcaica: antropologia della comunicazione, mito ed enciclopedia orale.
B. La tecnologia della scrittura: le origini della scrittura in Grecia. Tradizioni mitiche e dati storici sul passaggio dall'oralità alla scrittura.
C. Documenti, libri e biblioteche: dalle prime forme di circolazione del libro, allo sviluppo delle biblioteche e del commercio librario nel mondo antico.
D. Oralità e scrittura, testo e enciclopedia nello scenario contemporaneo della comunicazione digitale.
Testi/Bibliografia
Il testo di base di cui è richiesta la lettura integrale è W.J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, trad. it. Bologna: Il Mulino, rist. 2014 (1982, 2nd ed. New York 2002).
Per gli specifici argomenti trattati a lezione, oltre ai materiali e ai sussidi presenti nella pagina web del corso, sono inoltre da studiare i seguenti capitoli di libri:
A. E.A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, trad. it. Roma-Bari: Laterza, 1966, rist. 2006: capitolo 4, "L'enciclopedia omerica", pp. 49-71.
B. Un capitolo a scelta del volume Sapere e scrittura in Grecia, a cura di M. Detienne, Roma-Bari: Laterza, 1989 (rist. 1997) o in alternativa E.A. Havelock, L'alfabetizzazione di Omero, in Arte e comunicazione nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di E.A. Havelock e J.P. Hershbell, Roma-Bari: Laterza,1981, rist. 2005, pp. 1-32.
C. Uno a scelta tra i seguenti saggi: E.G. Turner, I libri nell'Atene del V e IV secolo a.C., in Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari: Laterza, 1989 (rist. 2005), pp. 3-24; L. Canfora, Le biblioteche ellenistiche, in Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari: Laterza, 1989 (rist. 2004), pp. 3-28; H. Blanck, Il libro nel mondo antico, a cura di R. Otranto, Roma-Bari: Dedalo, 2008: capitolo VII "Diffusione e commercio del libro", pp. 155-180 o in alternativa capitolo VIII "Le bibllioteche", pp. 181-243.
D. L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017 (Oxford 2014), capitolo 1 "Tempo" e capitolo 2 "Spazio", pp. 1-65.
Ulteriori riferimenti bibliografici e saggi alternativi a questa lista sono disponibili nella pagina web del corso.
Gli studenti non frequentanti, a integrazione dei temi svolti durante le lezioni frontali, sono tenuti alla lettura di F. Stok, I classici dal papiro a Internet, Roma: Carocci, 2012 o, in alternativa di L. Casson, Le biblioteche nel mondo antico, trad. it. Milano: Sylvestre Bonnard, 2003.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sarano affiancate da esercitazioni seminariali in presenza e attività a distanza in e-learning attraverso strumenti disponibili nel sito web dell'insegnamento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le competenze, le conoscenze e in particolare la metodologia di lavoro acquisite saranno verificate sulla base sia dell'attività seminariale svolta (eventuali seminari curati dagli studenti in aula; attività a distanza attraverso gli strumenti di e-learning) sia di un colloquio orale, nel corso del quale saranno affrontati almeno tre degli argomenti in programma, mediante la discussione critica della bibliografia di riferimento, dei testi e degli altri sussidi presenti nel sito web del corso.
Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:
- sufficienza (tra 18/30 e 23/30): livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione;
- positività (tra 24/30 e 27/30): adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i saggi in programma per discutere criticamente gli argomenti del corso;
- eccellenza (28/30 e 30/30): conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.
Strumenti a supporto della didattica
Nel sito web dell'insegnamento saranno disponibili:
- dispense e altri materiali didattici, testi delle fonti discusse a lezione, bibliografie e saggi critici sugli argomenti in programma;
- strumenti di e-learning: forum attraverso cui gli studenti possono comunicare tra loro e con il docente; blog e wiki per caricare appunti delle lezioni e altre riflessioni sugli argomenti del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Iannucci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.