78518 - DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Pierluigi Raimondo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente, attraverso la disamina di casi giurisprudenziali sui quali avrà riferito a lezione, sotto la guida del docente, possiede i concetti fondamentali e la terminologia del diritto privato, con particolare riguardo alle nozioni ed alla disciplina dei soggetti del diritto privato, del diritto di proprietà e del possesso, del contratto in generale, dei contratti di compravendita, appalto, mutuo, comodato, e del fatto illecito. Acquisisce altresì le nozioni fondamentali in tema di soggetti dell'ordinamento sportivo, contratto di sponsorizzazione sportiva, illecito sportivo. Acquisisce infine la capacità di reperire fonti normative, di consultare codici e banche dati e quindi di aggiornarsi in merito alla normativa di settore. Inoltre è in grado di comprendere gli aspetti essenziali del funzionamento delle organizzazioni economiche ed in particolare delle imprese. Il corso illustrerà i concetti di valore economico, vantaggio competitivo e governance delle imprese. Durante il corso si farà specifico riferimento alle organizzazioni operanti in ambito sportivo, cercando di individuare le strategie più adatte per la sostenibilità nel tempo.

Contenuti

Nozione di obbligazione. Adempimento ed inadempimento. Il contratto. Il fatto illecito. Dolo eventuale e colpa cosciente.

L'illecito sportivo. La classificazione degli sport. L'esimente sportiva. Il limite del rischio consentito. Sport a violenza eventuale. Sport pericolosi. La responsabilità sportiva: gli atleti, gli allenatori, gli istruttori, i maestri, gli arbitri e ufficiali di gara, le società, le associazioni sportive, il medico sportivo, il proprietario ed il gestore dell'impianto sportivo, l'organizzatore di eventi sportivi.

Il rapporto di lavoro sportivo professionistico.

Merchandising, sponsorizzazioni e diritti di immagine.

Il doping.

Gli impianti sportivi.

La riforma del sistema di giustizia sportiva.

Testi/Bibliografia

Le lezioni si baseranno sui seguenti manuali:

F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, ultima edizione : da pag. 139 a pag.226 e da pag. 329 a pag. 345;

P. Raimondo, Elementi di diritto privato sportivo II, Giraldi, ultima edizione.

Lo studente ha la facoltà di scegliere la più recente edizione di qualsiasi testo universitario basato sul suddetto programma, previa segnalazione al docente.

Fra i testi alternativi si consiglia: Margherita Pittalis, Sport e diritto. L'attività sportiva fra performance e vita quotidiana, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2019.

Letture consigliate:

- Lucio Colantuoni, Diritto sportivo, seconda edizione, Giappichelli editore;

- Giuseppe Liotta - Laura Santoro, Lezioni di diritto sportivo, Giuffrè Francis Lefebvre.

Metodi didattici

Il programma viene spiegato con l'utilizzo di slides. Viene incentivata la partecipazione dello studente a dibattiti su esempi e casi concreti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre. Non vi è alcuna propedeuticità ai fini del sostenimento dell’esame.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.

L'esame consiste in un’interrogazione orale sull’intero programma del corso. Verranno formulate tre domande, riguardanti tutti gli argomenti indicati nel programma d'esame. La votazione sarà così definita:

30 e lode, eccellente argomentazione e perfetta esposizione;

da 24 a 30, completa argomentazione e corretta esposizione;

da 18 a 23, sufficiente argomentazione ed incerta esposizione.

L’iscrizione alla prova d'esame dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

TESI DI LAUREA: Le tesi di laurea sono assegnate previo colloquio.

Strumenti a supporto della didattica

Durante la lezione è previsto l'utilizzo di slides , eventualmente acquistabili on line. Le slides facilitano la comprensione del testo e l'organizzazione del lavoro ma non l'esposizione degli argomenti in sede d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Raimondo