- Docente: Arianna Palladini
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Arianna Palladini (Modulo 1) Cecilia Garofalo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le basi biologiche delle manifestazioni patologiche, gli agenti eziologici e i meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie. In parallelo, acquisisce elementi di terminologia medica e principi di fisiopatologia al fine di poterli poi applicare per lo studio delle discipline farmaco-tossicologiche e nell’ambito professionale.
Contenuti
PATOLOGIA GENERALE (MODULO 1)
INTRODUZIONE
Ambiti di studio della patologia e fisiopatologia generale. Concetto di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso e esiti.
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Cellule e tessuti del sistema immunitario
Risposta immunitaria innata. Il sistema del complemento.
Risposta immunitaria adattativa. Antigeni e anticorpi. Anticorpi monoclonali. Tolleranza immunologica.
Reazioni di ipersensibilità. Rigetto del trapianto. Immunodeficienze.
INFIAMMAZIONE
Eziologia e classificazione dell'infiammazione acuta, mediatori chimici, alterazioni vascolari e formazione dell'essudato, eventi cellulari e fagocitosi.
Infiammazione cronica e granulomatosa.
Riparazione dei tessuti e guarigione delle ferite, fibrosi.
Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione: reazioni di fase acuta e la febbre.
PATOLOGIA CELLULARE
Adattamenti e danni cellulari.
Patologie da accumulo cellulare.
Degenerazioni cellulari.
Morte cellulare: apoptosi e necrosi.
PATOLOGIA GENETICA
Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi.
Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X.
Malattie multifattoriali.
ONCOLOGIA
Introduzione, definizioni e classificazione: la dimensione del problema. Neoplasie benigne e maligne. Classificazione tumorale.
Le basi molecolari del cancro: oncogeni e geni oncosoppressori, meccanismi e implicazioni terapeutiche. Predisposizioni genetiche.
Storia naturale: monoclonalità, eterogeneità, lesioni preneoplastiche. Angiogenesi. Processo metastatico.
Le cause del cancro: meccanismi biologici e molecolari di cancerogenesi fisica, chimica e biologica.
Fondamenti di terapia anti-tumorale. Immunologia dei tumori.
FISIOPATOLOGIA - MODULO 2
Meccanismi generali delle alterazioni fisiopatologiche delle cellule e dei tessuti.
Fisiopatologia dell’apparato cardio-vascolare:
Aterosclerosi. Fattori di rischio. La placca aterosclerotica. Conseguenze locali (aneurisma e trombosi) e generali dell’aterosclerosi.
Edema: edemi localizzati e sistemici regolazione degli scambi di liquidi e condizioni locali che portano alla formazione dell’edema, ruolo del rene nella patogenesi dell’edema, danni dovuti alla formazione dell’edema.
Trombosi: la via intrinseca di attivazione della coagulazione. Condizioni che favoriscono la formazione del trombo, la triade di Virchow. Esiti del trombo.
Embolia: emboli solidi, liquidi e gassosi. Condizioni che favoriscono l’embolia polmonare e sue conseguenze. Emboli metastatici. Embolia da liquido amniotico. Embolia gassosa.
Infarto
Shock. Classificazione dei vari shock. Shock settico.
Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale:
Regolazione dei meccanismi della digestione; tumori del sistema gastro-intestinale; gastrite acuta e cronica; patologia da H. Pylori; ulcera peptica; malattia celiaca; patologia infiammatoria cronica intestinale.
Steatosi epatica; Cirrosi epatica
Epatiti; epatocarcinoma
Fisiopatologia del sistema endocrino:
Gli ormoni, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back.
La tiroide: ipo- e iper-tiroidismo, il gozzo, le tiroiditi.
Pancreas endocrino: effetti ed azione del glucagone e dell’insulina,
Il diabete mellito. Definizione e classificazione. Criteri diagnostici. Aspetti eziopatogenetici, metabolici e complicanze.
Concetti generali su neoplasie ormono-dipendenti.
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio:
Principali alterazioni anatomo-funzionali del parenchima polmonare; insufficienza respiratoria; Patologia ostruttiva e restrittiva. Enfisema. Infezioni polmonari
Testi/Bibliografia
1) Kumar, Abbas, Aster. Robbins&Cotran, Pathologic Basis of disease. Tenth edition
2) Tak W. Mak, Mary E. Saunders, Bradley D. Jett. Primer to the Immune Response. Second Edition
3) Lollini P-L. Cellular & Molecular ONCOLOGY A CONCISE PRIMER. First Edition (available on https://virtuale.unibo.it/)
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali (64 ore) tenute tramite l'utilizzo di power point. Durante la lezione saranno utilizzati Power Point e una copia delle slide sarà disponibile per gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento del corso di "General Pathology" (Modulo 1 e Modulo 2) sarà effettuata alla fine del corso mediante un test. Il test consisterà di 31 domande a risposta multipla (0,5 punti per domanda, nessuna penalità per le risposte sbagliate) e due domande aperte (7,5 punti a domanda). Il test durerà 75 minuti.
Coloro che raggiungeranno un minimo di 18 punti passeranno il test. Il numero di risposte corrette, se maggiore o uguale a 18, corrisponde al voto finale. La lode verrà assegnata con un voto pari a 30,5.
In caso di mancato superamento dell'esame o rifiuto del voto, gli studenti possono rifare l'esame nella prima data disponibile.
Per ottene il voto finale dell'esame di "Molecular and Clinical Pathology (C.I.)" è necessario superare (con un voto pari o superiore a 18/30) gli insegnamenti di "General Pathology" e "Basis of Clinical and Molecular Biology". Il voto finale sarà calcolato come media ponderata (in base ai CFU) dei due voti.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: https://virtuale.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Arianna Palladini
Consulta il sito web di Cecilia Garofalo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.