- Docente: Cecilia Garofalo
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la fisiologia delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente umano, i meccanismi di controllo dell'omeostasi alimentare ed idrica, il metabolismo e il fabbisogno nutrizionale in condizioni fisiologiche e patologiche.
Contenuti
FUNZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE
Anatomia funzionale del sistema gastrointestinale.
Struttura della parete del tratto gastrointestinale. Circolazione splenica. Innervazione del sistema gastrointestinale. Regolazione nervosa delle funzioni del sistema gastrointestinale: sistema nervoso enterico, innervazione simpatica e parasimpatica, attività riflesse. Regolazione ormonale delle funzioni gastrointestinali.
Motilità del sistema gastrointestinale
Masticazione. Deglutizione. Motilità dell'esofago. Motilità gastrica: riempimento dello stomaco, movimenti di miscelazione e svuotamento del contenuto gastrico. Vomito. Svuotamento della cistifellea. Motilità dell'intestino tenue, dell'intestino crasso e del retto. Defecazione.
Secrezione del sistema gastrointestinale
Secrezione salivare: funzioni della saliva, meccanismi di secrezione e loro regolazione in condizioni fisiologiche.
Secrezione gastrica. Acido cloridrico: le sue funzioni, il meccanismo di secrezione, e la sua regolazione in condizioni fisiologiche. Pepsinogeno: le sue funzioni, il meccanismo di secrezione e la regolazione in condizioni fisiologiche. Secrezione di muco. Secrezione di gastrina.
Secrezione pancreatica: meccanismi di secrezione pancreatica esocrina. Ioni bicarbonati nella secrezione pancreatica; enzimi nella secrezione pancreatica. Regolazione della secrezione pancreatica in condizioni fisiologiche.
Secrezione biliare: sali biliari e la loro regola nel processo digestivo.
Secrezioni intestinali.
Digestione e assorbimento
Digestione e assorbimento dei carboidrati. Digestione e assorbimento delle proteine. Digestione e assorbimento dei grassi; il ruolo dei sali biliari nella digestione e nell'assorbimento dei grassi. Assorbimento di acqua e minerali: regolazione dell'assorbimento intestinale di acqua e ioni. Assorbimento di calcio e ferro.
Funzioni del Microbiota Intestinale: Probiotici e prebiotici.
OMEOSTASI ALIMENTARE E CONSUMO NUTRIZIONALE
Regolazione del peso corporeo.
Bilancio energetico. Composizione corporea e metodi per la sua valutazione. Perdita di peso ed effetti sulla massa grassa e sulla massa senza grassi.
Comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare: anoressia nervosa, bulimia, disturbo da binge-eating. L'obesità e le sue cause. Obesità e gravidanza. Restrizione calorica. Metodi utili per perdere peso. Grasso bruno: funzioni e metabolismo.
Consumo nutrizionale
Consumo nutrizionale in particolare stati fisiologici: dieta durante la prima infanzia, l'adolescenza; gravidanza, alimentazione; e durante la terza età. Nutrizione artificiale: nutrizione enterale e parenterale.
Metabolismo
Tasso metabolico basale. Metabolismo energetico e sistemi di regolazione. Calorimetria diretta. Calorimetria indiretta. Fattori che influenzano il metabolismo energetico.
Testi/Bibliografia
Guyton & Hall, Textbook of Medical Physiology; 13rd ed.; Elsevier
Boron, Walter, Boulpaep, Emile: Medical Physiology, 3ed; Elsevier
Metodi didattici
Lezioni frontali attraverso la proiezione di presentazioni in Power Point.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: https://virtuale.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cecilia Garofalo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.