- Docente: Stefania Varani
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Stefania Varani (Modulo 1) Vittorio Sambri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Medical biotechnology (cod. 9081)
Conoscenze e abilità da conseguire
Define the general characteristic of bacteria, viruses, protozoa, fungi and helminths Describe the routes of transmission for infections of medical importance Discuss the establishment of host-parasite interaction Describe the basic concept of prophylaxis and antimicrobial and antiviral therapy, including mechanism of drug resistance Describe characteristics, pathogenesis, and clinical aspects for bacteria, viruses, protozoa, fungi and helminths of medical relevance Recognize and discuss the clinical meaning of microbiological findings within the diagnosis of infectious diseases
Contenuti
1.Characteristics of bacteria of medical importance
2.Characteristics of viruses of medical importance
3.Pathogenesis of infections and host defense
4.Prophylaxis of infections: serum, immunoglobulines, vaccines. The vaccine development for SARS-CoV2 infection
5.Antibacterial drugs and antiviral drugs , mechanisms of drug resistance
6. Microbiological diagnosis
7. Biotechnologies in the diagnosis of bloodstream infections
8. Biotechnology and human microbiota
9. Gram-positive cocci (staphylococci, streptococci)
10. Gram-negative cocci (neisserieaeceae) and Gram-positive rods (clostridia)
11. Gram-negative rods belonging to Enterobacteriaceae, Campylobacter jejuni, Helicobacter pylori
12. Mycobacteria
13. Spirochetaes
14.Characteristics of protozoa of medical importance. Enteric protozoa. Other foodborne protozoa.
15. Vector-borne protozoa: leishmaniasis, malaria
16. DNA viruses: Herpesviridae, Papillomaviridae
17. RNA viruses -1; respiratory viruses, including SARS-CoV2
18. RNA viruses -2; influenza virus, retroviruses
19. RNA viruses-3: arboviruses
20.RNA viruses -4; hepatitis viruses
Testi/Bibliografia
Metodi didattici
Lezioni frontali (in presenza e in remoto).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una serie di 40 domande a risposta multipla (4 risposte possibili, di cui una sola corretta) che copriranno tutti gli argomenti del corso (con un numero di domande sui vari argomenti proporzionale al numero dei CFU di ciascun insegnamento/modulo). L'esame si considererà superato (con punteggio di 18) quando ad almeno 22 domande sarà data una risposta corretta. Il voto di 30 e lode verrà assegnato nel caso in cui tutte le risposte alle domande siano corrette.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno supportate da diapositive Power Point. Le diapositive saranno disponibili online all'inizio di ogni lezione. Il materiale didattico è disponibile su https://virtuale.unibo.it/ utilizzando il nome utente e la password dello studente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Varani
Consulta il sito web di Vittorio Sambri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.