- Docente: Giuseppe Gherardi
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Direzione aziendale (cod. 0897)
Valido anche per Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Conoscenze e abilità da conseguire
The student understands contemporary issues in one of the most critical of all management activities: the planning and management of projects of any size. By the end of the course, the student is able to: - Describe the skills needed in today's dynamic environment to successfully define, plan and manage projects; - Schedule and allocate resources to a project, and to conduct a cost analysis; - Understand the concept of the Means-Ends Chain and the Hierarchy of Objectives; - Develop the work breakdown structure (WBS), and the various techniques in the Critical Path Method (CPM).
Contenuti
- Introduzione al Project Management
- Lo sviluppo delle organizzazioni aziendali
- Il progetto: definizioni e caratteristiche
- Condizioni razionali e relazionali per gestire progetti
- Il project setting
- Il ciclo di vita del progetto
- L'avvio di progetto
- La WBS
- La matrice dell responsabilità
- Il Piano di Progetto
- tecniche di pianificazionbe: Time management - PERT/CPM/GANTT -, risorse,pianificazione eco/fin
- Il risk project management
- Il controllo di progetto
- Ambienti multiproject
- Project management e aspetti organizzativi
Testi/Bibliografia
Slides del docente
Archibald "Project Management" - Franco Angeli, 2004
Metodi didattici
Le lezioni frontali teoriche saranno integrate da materiale audiovisivo, testimonianze e casi concreti derivati dall'esperienza professionale del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame scritto consisterà in un business case da risolvere applicando le conoscenze assunte in aule e una o più domande aperte/chiuse. In alternativa potrà essere utilizzato un test a domande chiuse.
La valutazione avverrà per il 75% dall'esame e per il 25% dal caso di gruppo da sviluppare durante le lezioni
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale necessario per preparare la prova finale e presentato durante le lezioni è pubblicato nel sito web del docente:
http://giuseppegherardi.weebly.com
[http://giuseppegherardi.weebly.com/]
Link ad altre eventuali informazioni
http://giuseppegherardi.weebly.com
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Gherardi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.