- Docente: Giorgia Pavani
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giorgia Pavani (Modulo 1) Silvia Bagni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Laboratorio introduce gli studenti alla conoscenza dei principali strumenti di ricerca giuridica con l'ausilio di strumenti tradizionali e della Rete, nonché delle principali tecniche di redazione degli atti normativi, amministrativi e giudiziari italiani, comunitari e di alcuni Paesi stranieri. Al termine del Laboratorio lo studente è in grado di: - conoscere le nozioni fondamentali necessarie per la ricerca di documenti giuridici, proposte di legge, atti normativi italiani, comunitari e di alcuni Paesi stranieri - comprendere i meccanismi e utilizzare gli strumenti che consentono un'esegesi dei testi giuridici - elaborare un documento giuridico
Contenuti
L'insegnamento prevede la frequenza obbligatoria, pari al 70% delle ore previste.
La prima parte del programma consiste in una panoramica complessiva su mezzi di produzione dei documenti giuridici (fonti del diritto, atti giudiziari, atti amministrativi) italiani, comunitari e di alcuni Paesi stranieri e degli strumenti di ricerca giuridica. Il docente illustrerà la principali banche-dati giuridiche per la ricerca del materiale normativo e farà simulare agli studenti delle ricerche su temi specifici di attualità giuridica.
Una seconda parte sarà dedicata allo studio delle principali tecniche di redazione degli atti normativi, amministrativi e giudiziari. Con l'ausilio del docente e, in alcune lezioni, di tecnici esperti gli studenti acquisiranno le tecniche per poter realizzare una simulazione di documento giuridico.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Gli studenti lavoreranno su fonti, banche dati e materiali didattici forniti durante il corso.
Si consiglia la lettura di:
Gregorio Arena,I custodi della bellezza. Prendersi cura dei beni comuni Touring club Italia, 2021
Metodi didattici
L'insegnamento alterna didattica frontale ad esercitazioni pratico-operative di ricerca del materiale giuridico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso prove in itinere che, a seconda dell'argomento trattato, consistono nella ricerca di materiale normativo, lettura e interpretazione di testi normativi e giurisprudenziali. Lo studente sarà valutato al termine di ogni prova (con un giudizio sintetico) al fine di assegnare l'idoneità al laboratorio: tra i criteri valutativi verrà privilegiata la sintesi e la capacità di inquadramento sistematico dell'argomento proposto
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, presentazioni in Power Point, banche dati giuridiche
Si consiglia agli studenti di dotarsi di un Hard Disk portatile personale o, in alternativa di una chiavetta USB2 per salvare il materiale utilizzato a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgia Pavani
Consulta il sito web di Silvia Bagni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.