- Docente: Massimo Ferdinandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Tourism economics and management / economia e management del turismo (cod. 8609)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, students should be able to: - identify major diversities involved in the internationalization processes; - structure decisional flow charts of the organizations willing to expand their operations abroad; - analyse the impact of the cultural, religious, geographical, economical and legislative diversities on the HRM, sales, marketing and manufacturing policies of the enterprises; - develop strategic marketing, sales and HRM internationalization plans; - design effective organizational structures aimed to support the expansion of the companies in other countries.
Contenuti
Per raggiungere questi obiettivi, le attività didattiche si concentreranno su quattro temi principali:
-analisi dei fenomeni della globalizzazione e della internazionalizzazione e delle loro origini storiche;
-i processi decisionali delle imprese che interazionalizzano;
- strategie, politiche e tecniche per organizzare e gestire risorse umane, attività di vendita, marketing e produzione in un contesto multiculturale: rapporti tra queste attività e le diverse culture e religioni; argomenti, criticità, percorsi evolutivi;
- diverse opzioni di internazionalizzazione in base alle diverse dimensioni, capacità finanziarie e conoscenze nel campo della internazionalizzazione delle aziende
Particolare attenzione sarà posta sull'analisi delle diversità culturali e religiose.
Testi/Bibliografia
Slide delle lezioni, dispense on-line ed estratti di libri e di articoli scientifici indicati e distribuiti durante il corso.
Testi di approfondimento:
Ferdinandi M., 2009, Internazionalizzazione: le sue forme analisi delle diversità e gli investimenti diretti esteri, McGraw Hill.
Hofstede G., Hofstede G.J., Minkov M., 2010, Cultures and Organizations - Software of the mind, McGraw-Hill.
Metodi didattici
La discussione sulle diversità che influenzano i processi di internazionalizzazione si basa sulle più recenti teorie di antropologia applicate al management, su significativi casi di studio e sull'esperienza professionale dell'insegnante. L'approccio basato sull'esperienza professionale dell'insegnante prenderà spunto dal suo ruolo attuale di Ambasciatore in Vietnam e presso l'ASEAN (Assocoation of Southeast Asian Nations) e dell'esperienza passata come amministratore delegato di multinazionali. Questo approccio permetterà agli studenti di comprendere meglio il mondo reale del business e di utilizzare le diverse teorie per interpretare al meglio le scelte organizzative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto composto da domande aperte. Lo studente, basandosi sulle teorie introdotte durante il corso, deve capire e interpretare le principali strategie, tecniche e scelte gestionali che influenzano i processi di internazionalizzazione. Il test riguarda sia la parte teorica che i casi analizzati durante le classi. Non è possibile portare libri, note personali o dispositivi elettronici nell'esame. La registrazione (tramite AlmaEsami) per l'esame è obbligatoria.
Strumenti a supporto della didattica
Didattica frontale ed esercitazioni di gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Ferdinandi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.