- Docente: Renata Lizzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell'integrazione regionale e dell'UE. Al termine del corso lo studente possiede adeguata capacità analitica dei due ambiti citati, risultando in grado di orientarsi entro la pluralità delle teorie ed approcci affrontati, di analizzare il processo d'integrazione sulla base di chiavi di lettura concorrenti o complementari, di approfondire la conoscenza del funzionamento dei processi politico-decisionali, delle regole formali e informali, degli attori che, nei diversi ambiti delle politiche dell'UE, caratterizzano la governance europea.
Contenuti
Il corso si svolge in presenza e si rivolge a un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza (utilizzando le apposite APP). A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS
Il programma è organizzato in tre parti e prevede una simulazione finale:
- la prima parte riguarda lo studio delle teorie e degli approcci dedicati al processo d'integrazione e allo studio della governace dell'EU: neo-funzionalismo, teorie intergovernative, governance e multi-level governance, policy studies e studi sull'europeizzazione; si farà riferimento al recente dibattito su crisi dell'integrazione e disintegrazione (post-funzionalismo e nuovo intergovernamentalismo), ci si soffermerà su concetti, modelli e ambiti di studio. (10 ore)
- la seconda parte è dedicata allo studio della governance e del policy making dell'UE, del metodo comunitario, intergovernativo e di coordinamento soffermandosi sugli sviluppi recenti della governance economico-monetaria e Semestre europeo. (6 ore)
- La terza parte è dedicata allo studio dei principali ambiti d'azione dell'UE, analizzando evoluzione, attori e dinamiche decisionali delle politiche europee (commerciale, agro-alimentare, ambientale, sviluppo sostenibile e clima, politiche di coesione e sviluppo regionale, politica macro-economiche e monetaria,comprese le misure di contrasto alla pandemia). Per l'approfondimento di alcune politiche e processi decisionali sarà richiesta la lettura e la discussione in classe di saggi e materiali specifici (20 ore).
- Alla fine è prevista l'organizzazione di gruppi di lavoro, per la preparazione e svolgimento della Simulazione dedicata ad un vertice o inconcontro di un'istituzione come il Consiglio Europeo o dei ministri, o commissione parlamentare (4 ore). La Simulazione sarà organizzata se le condizioni (numero studenti e condizioni sanitarie) lo consentiranno.
Sono date per acquisite le conoscenze di base su Trattati, Istituzioni UE e sintesi dell'evoluzione storica del processo di integrazione. I testi di riferimento per le conoscenze di base sono:
Brunazzo M. & Della Sala V., 2019, La politica dell'Unione Europea, Milano, Mondadori
Nugent N., 2011, Organizzazione politica europea, Bologna Il Mulino, Vol II
Ad una verifica delle conoscenze saranno dedicate due lezioni serali da organizzare ad inizio del corso, in data da concordare con glii studenti che vorranno partecipare.
Testi/Bibliografia
Testi di base:
dedicati al dibattito teorico
- Rosamond B., 2000, Theories of European Integration, Basingstoke, Macmillan
- Kohler-Koch B., Rittberger B., 2006, The Governance Turn in EU Studies, in Journal of Common Market Studies, vol. 44, pp. 27-49
Hooghe L., Marks G., 2019, Grand theories of European integration in the twenty-first century, Journal of European Public Policy, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13501763.2019.1569711
Approfondimenti sul dibattito teorico:
Fabbrini S., 2014, After the Euro Crisis. A New Paradigm on the Integration of Europe, ARENA, Oslo, 18 March 2014. (pdf su material didattico)
Hodson D. & Puetter U., 2019, The European Union in disequilibrium: new intergovernmentalism, postfunctionalism and integration theory in the post-Maastricht period, Journal of European Public Policy https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13501763.2019.1569712?src=recsys
Schmidt V. 2020,Theorizing institutional change and governance in European responses to theCovid-19 pandemic, Journal of European Integration, 42, 8, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07036337.2020.1853121
Howarth D., Quaglia L., 2021, Failing forward in Economic and Monetary Union: explaining weak Eurozone financial support mechanisms, in JEPP, special issue, E. Jones et al. (eds), Failing Forward? Crises and Patterns of European Integration, https://www-tandfonline-com.ezproxy.unibo.it/doi/full/10.1080/13501763.2021.1954060
- Borzel T., 2016, From EU Governance of Crisis to Crisis of EU Governance: Regulatory Failure, Redistributive Conflict and Eurosceptic Publics, in Journal of Common Market studies, vol. 54 n. 1.
Testi dedicati a policy making e politiche dell'UE:
- Wallace H., Pollack M.A., Young A., 2015/2020, Policy-making in the European Union, Oxford, Oxford University Press (i capitoli delle politiche trattate)
Verdun A. & Zeitlin J., 2018, Introduction: the European Semester as a new architecture of EU socioeconomic governance in theory and practice, Journal of European Public Policy, 25:2, 137-148, DOI: 10.1080/13501763.2017.1363807
Per lo studio più approfondito e aggiornato di politiche e processi decisionali si sceglieranno saggi recenti su riviste specialistiche (JCMS, JEEP, JEI) comunque disponibili on line:
Gravey V. et al., 2021, For Farmers or the Environment? The European Parliament in the 2013 CAP Reform, Politics and Governance, 9-3, 16-28.
Crescenzi R. et al. 2020, Back to the MSs. Cohesion Policy and the national challenges to the EU, Regional Studies, vol. 54, n. 1, pp. 5.9
Dupont, C., Oberthür, S., & von Homeyer, I. (2020). The Covid-19 crisis: A critical juncture for EU climate policy development? Journal of European Integration, 42(8), 1095–1110. https://doi-org.ezproxy.unibo.it/10.1080/07036337.2020.1853117
Altre letture consigliate:
-Peterson J. Bomberg E., 1998, Decision Making in the European Union, New York, Basingstoke
Metodi didattici
Metodi didattici sono
le lezioni frontali, le letture di approfondimento, i lavori di gruppo e la Simulazione di fine corso:
- le lezioni frontali serviranno ad introdurre gli argomenti principali del corso
- una verifica settimanale - con domande mirate -sulle letture di approfondimento, dedicate a temi specifici per analizzare fasi o processi decisionali specifici alla luce delle teorie studiate
- alcuni seminari tenuti da studiosi o funzionari o lobbisti impegnati a Bruxelles.
- gruppi di lavoro dedicati al confronto e all'approfondimento di letture e documenti specifici, legati agli argomenti studiati
- la simulazione consente di apprendere e riprodurre ruoli formali e comportamenti degli attori che sono protagonisti dell'istituzione scelta
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le verifiche sull'apprendimento sono basate su un insieme di indicatori/strumenti, fra cui
- partecipazione al lavoro in classe, alla discussione sulle letture di approfondimento; domande e sintesi settimanali degli argomenti trattati; si terrà conto della capacità analitica e dell'uso corretto del linguaggio specialistico (10%)
- esame orale finale che servirà a valutare capacità di apprendimento, conoscenze acquisite, appropriatezza nell'uso dei concetti, delle teorie e degli approcci studiati (65%)
- preparazione e svolgimento della simulazione, che è finalizzata a preparare ed interpretare il ruolo di attori e dinamiche istituzionali studiate e discusse nel corso delle precedenti lezioni (25%).
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti didattici sono:
libri di testo, saggi paper, slides
documenti e relazioni indicati dal docente, documenti ufficiali e banche dati disponibili sui siti web istituzionali dell'UE, di centri di ricerca o di altre istituzioni.
materiali e documenti saranno a disposizione sullo spazio virtuale del Materiale Didattico (https://campus.unibo.it/cgi/users/home)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Lizzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.