- Docente: Carolina Guerrieri
 - Crediti formativi: 1
 - Lingua di insegnamento: Italiano
 
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
 - Campus: Bologna
 - Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
 
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di applicare le conoscenze per contribuire alla realizzazione di modelli organizzativi e programmi strategici aziendali, nell’ottica del miglioramento continuo delle qualità delle prestazioni.
Contenuti
- L’ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli organizzativi. Generalità sulle organizzazioni. Le organizzazioni che forniscono servizi sanitari
 - L'analisi organizzativa strumento di diagnosi organizzativa: cenni di analisi organizzativa sistemica.
 - Il contesto assistenziale per l’ostetrica: ospedale e territorio
 
- Il Dipartimento. Il modello organizzativo dipartimentale dell’area materno infantile
 - I modelli di organizzazione dell'assistenza ostetrica
 - La funzione manageriale in area ostetrica e la gestione delle risorse umane
 
Testi/Bibliografia
- Guana, Cappadona, Di paolo, Pellegrini, Piga, Vicario – La disciplina Ostetrica– Editore McGraw-Hill
 - Rosemary Buckley, La qualità nell'assistenza ostetrica -– Edizione Italiana a cura di Miriam Guana – Editore McGraw-Hill
 - Andrea Robertson , L'ostetrica e l'arte del sostegno durante il parto –– Edizione Italiana a cura di Verena Schmid - Editore McGraw – Hill
 - Reeder – Martin ,Il Nursing della maternità –– Editore Piccin
 - Guana M. et altri,(2006) La disciplina Ostetrica teoria pratica e organizzazione della professione, Edizioni Mac Graw-Hill, Milano
 - Daniele Rodriguez, 2001 , Professione ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità , Eleda Edizioni
 - Carlo Calamandrei – Carlo Orlandi, La dirigenza infermieristica –– Editore McGraw – Hill
 
- Giuseppina Pontello , Il management infermieristico. Organizzare e gestire i servizi infermieristici negli anni 2000 –– Editore Masson
 - Michele Loiudice – , La gestione del cambiamento in sanità – Manuale teorico – pratico di project management per operatori sanitari – Centro Scientifico Editore, 1997
 - Silvano Agosti et altri, La responsabilita' professionale del ginecologo e ostetrico, 2011-Maggioli Editore;
 - Requisiti specifici per l'accreditamento dei Consultori familiari, delle Case di maternità e delle Strutture ambulatoriali e di degenza di Ostetricia e Ginecologia, pag.6, Regione Emilia Romagna
 - Regione Emilia-Romagna Progetto 3. La sorveglianza del benessere fetale in travaglio di parto. & Linea guida fondata su prove di efficacia. Bologna; 2004
 - Linea Guida 20 Gravidanza fisiologica, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Novembre 2011.
 - Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Gennaio 2012.
 
Metodi didattici
lezione frontale
lavoro di gruppo
lettura di casi/articoli
analisi di progetti con discussione guidata
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto sui contenuti dell’intero modulo.
Strumenti a supporto della didattica
Mezzi informatici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carolina Guerrieri