- Docente: Renata Galatolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Semiotica (cod. 8886)
Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è in grado di analizzare situazioni di interazione sociale in contesti diversi, usando le metodologie dell'analisi della conversazione e della psicologia discorsiva. In particolare, lo studente acquisisce le competenze necessarie all’analisi della comunicazione interpersonale, sia nei suoi aspetti verbali che multimodali (gesti, sguardi, posture).
Contenuti
L'interazione in ambito istituzionale
Il corso è dedicato all'analisi di situazioni di comunicazione in ambito istituzionale. Obiettivo del corso è analizzare il funzionamento dell'istituzione attraverso l'analisi dei dettagli dell' interazione, con particolare riferimento alle dinamiche del potere ed alle questioni identitarie.
Si analizzeranno in particolare le chiamate presso i centri di emergenza, i dibattimenti nelle aule di tribunale e la comunicazione medico - paziente.
Il corso tratta i seguenti temi:
Incontro 1:introduzione all'analisi dell'interazione
Incontro 2: introduzione all'analisi dell'interazione
Incontro 3: Esercitazione su dati
Incontro 4: La comunicazione in ambito istituzionale e le chiamate presso i centri di emergenza
Incontro 5 Esercitazione su dati
Incontro 6 L'interazione in tribunale
Incontro 7 L'interazione in classe
Incontro 8 L'interazione medica
Incontro 9: Presentazioni in aula con ausilio di Power PointIncontro 10: Presentazioni in aula con ausilio di Power Point
Le analisi sono condotte su dati autentici, a partire da video registrazioni e da trascritti.
Studenti Laurea Magistrale in Pedagogia
Il corso è integrato da un modulo specifico di 18 ore dedicato allo studio delle istituzioni nei contesti educativi, in particolare a scuola, in comunità e in famiglia. Il corso è vivamente consigliato per chi opera/opererà all'interno di contesti educativi come educatore, insegnante, animatore ecc. perchè permette di comprendere come si articolano le interazioni sociali all'interno di tali contesti. A tal proposito, la docente propone agli studenti un lavoro di approfondimento del proprio contesto di lavoro/vita quotidiana, fornendo strumenti specifici e dedicati per potervi meglio intervenire. L'esame finale verterà appunto sulla dimostrata capacità dello studente di analizzare e restituire la propria esperienza dentro tali contesti.
La prima parte del modulo è dedicata all’analisi dell’interazione tra insegnante e gruppo classe, allo scopo di far luce sui processi di costruzione della conoscenza e sui rispettivi ruoli di insegnante e di allievo.
La seconda parte del modulo è dedicata all’analisi delle interazioni tra genitori e figli, così come si sviluppano nel contesto domestico. L’analisi contribuirà a mettere in evidenza il processo di costruzione dei ruoli familiari e dei modelli educativi e culturali costruiti e trasmessi in e attraverso l’interazione stessa.
A partire da esempi tratti dalla letteratura e da un corpus di videoregistrazioni, gli studenti avranno la possibilità di approfondire il proprio contesto di riferimento e lo analizzeranno alla luce della letteratura sull'ambito. Pertanto, il programma degli studenti frequentanti sarà adattato al contesto in cui vivono/lavorano e alle loro richieste di (ri)lettura ed intervento nello stesso.Testi/Bibliografia
Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica
La bibliografia di base sarà integrata da letture più specifiche da concordare con la docente in funzione della presentazione finale in aula, come indicato nella sezione "verifica".
Letture di base, obbligatorie per tutti gli studenti del Corso di Laurea in Semiotica:
J. Heritage & S. Clayman (2010) Talk in Action. Interactions, Identities and Institutions, Wiley-Blackwell. Parti 1, 2, 3 e 4.
Giolo Fele (2007) L'analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con letture ulteriori da concordare con la docente tramite mail.
Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia
Parte generale
J. Heritage & S. Clayman (2010) Talk in Action. Interactions, Identities and Institutions, Wiley-Blackwell. Parti 1, 2, 3 e 4.
Giolo Fele (2007) L'analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino.
In alternativa a Talk in Action:
- Orletti Franca (2001 – ristampa del 2014) «La conversazione diseguale. Potere e interazione», Roma, Carocci.
Margutti, P. & Galatolo, R. (2013), “Forme di riduzione dell’asimmetria nella comunicazione medico-paziente: le iniziative dei pazienti nel corso di visite specialistiche”, inSalute e Società, Anno XII – n. 1: 19-32.
Modulo di 18 ore: Prof.ssa Marzia Saglietti
Fasulo, A. & Pontecorvo, C. (1999). Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola. Carocci, Roma (ad eccezione dell’ultimo capitolo)
Metodi didattici
Lezioni seminariali
Discussioni di articoli
Analisi collettive e individuali di dati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti Laurea Magistrale in Semiotica
Studenti frequentanti: la prova d'esame consiste nella presentazione in aula, con l'ausilio di power point, di un articolo sull'interazione medica, scelto da una lista proposta dalla docente. La prova sarà valutata in riferimento alla capacità dello studente di organizzare la presentazione tenendo conto delle tematiche generali affrontate nel corso e delle problematiche specifiche del tipo di interazione analizzato. Sarà valutata anche l'abilità espositiva dello studente.
Studenti non frequentanti: oltre ai testi di base Talk in Action e L'analisi della conversazione, contattare la docente per concordare gli ulteriori testi d'esame. La verifica consiste in un colloquio orale.
Studenti Laurea Magistrale in Pedagogia
Studenti frequentanti: la prova d'esame relativa alle prime 30 ore consiste nella presentazione in aula, con l'ausilio di power point, di un articolo sull'interazione medica, scelto da una lista proposta dalla docente.
La prova d'esame relativa al modulo di 18 ore consiste nella presentazione in aula, con l'ausilio di power point, di un articolo sull'interazione scolastica o familiare, scelto da una lista proposta dalla docente.
Le due prove saranno valutate in riferimento alla capacità dello studente di organizzare la presentazione in base alle tematiche generali affrontate nel corso e alle problematiche specifiche del tipo di interazione analizzato. Sarà valutata anche l'abilità espositiva dello studente.
La valutazione finale sarà determinata dalla media tra il voto ottenuto nella presentazione relativa al modulo 1 ed il voto ottenuto nella presentazione relativa al modulo 2.
Studenti non frequentanti: la verifica consiste in un esame orale che verte sui testi, relativi ad entrambi i moduli, indicati in bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Computer portatile per visione e ascolto dati internazionali
Dati ed esempi tratti dalla rete
Video proiettore per visione di documenti in power point e di filmati di interazione in contesti naturali
Computer portatile per visione e ascolto dati interazionali
Trascrizioni di interazioni in contesti naturali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Galatolo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.