- Docente: Caterina Bertini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di: - analizzare e discutere casi neuropsicologici; - formulare un iter diagnostico sulla base dei segni clinici neuropsicologici del paziente con lesione cerebrale; - elaborare progetti di intervento per la riabilitazione neuropsicologica, anche in funzione di un reinserimento sociale
Contenuti
Prerequisiti
- La conoscenza dei sintomi, i segni clinici e i correlati neurali dei principali disturbi cognitivi e loro diagnosi differenziale.
- La conoscenza dei principali strumenti diagnostici per la valutazione quantitativa e qualitativa dei disturbi cognitivi.
- La conoscenza delle teorie e delle tecniche di riabilitazione neuropsicologica dei principali disturbi cognitivi nell'adulto.
Il corso è rivolto a studenti del secondo anno e si svolge nel II semestre (febbraio-maggio 2022). Le lezioni si tengono presso il Dipartimento di Psicologia - sede di Cesena (FC), Piazza Aldo Moro, 90.
Il corso è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze relative ai seguenti argomenti:
- Progetti di diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali in seguito a patologie cerebrovascolari, neoplasie cerebrali, sclerosi multipla, e di disturbi cognitivi selettivi (disturbo soggettivo di memoria, Mild Cognitive Impairment, Demenze, traumi cranici).
Testi/Bibliografia
Materiale didattico obbligatorio: Slide e articoli scientifici selezionati pubblicati online, dopo lo svolgimento delle lezioni, sulla nuova piattaforma "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/).
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici e video esplicativi, esercitazioni pratiche per la stesura di progetti di diagnosi e riabilitazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di due ore, che richiederà la risposta a 4 domande a risposta chiusa a scelta multipla e a una domanda a risposta aperta (un quesito diagnostico o l’elaborazione di un progetto di diagnosi e riabilitazione).
Qualsiasi variazione nelle modalità d'esame si renda necessaria a causa dell'emergenza sanitaria verrà comunicata tempestivamente nella sezione Avvisi.
A ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla verrà attribuito un punteggio di 0.5 punti. Alla risposta al quesito diagnostico o al progetto sarà attribuito un punteggio massimo (28) se lo studente sarà in grado di elaborare una risposta relativa alla diagnosi e riabilitazione neuropsicologica adeguata, dal punto di vista teorico e applicativo, e formalmente corretta (con particolare attenzione all’uso del linguaggio specifico). Sulla base della correttezza e completezza della prova, il voto sarà scalato da 30 a 18. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un’email alla Prof.ssa Bertini. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive (PowerPoint), articoli scientifici, presentazione di casi clinici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Bertini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.