- Docente: Nicoletta Contaldo
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Nicoletta Contaldo (Modulo Mod 1) Nicoletta Contaldo (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Applicare le metodiche diagnostiche per l'individuazione dei patogeni agenti di malattie infettive delle piante; acquisire le conoscenze necessarie alla caratterizzazione molecolare dei suddetti patogeni e delle loro interazioni con gli ospiti basate sui meccanismi alla base della loro diffusione epidemica. Lo studente infine apprende gli elementi biotecnologici necessari per elaborare soluzioni diagnostiche e biologiche relativa a problematiche di base legate delle principali malattie infettive di interesse agrario al fine di una gestione corretta e sostenibile delle problematiche fitopatologiche esistenti ed emergenti.
Contenuti
a) Prerequisiti
Lo studente deve conoscere le basi della patologia vegetale e della fisiopatologia, nonché i diversi tipi di patogeni agenti di malattie delle piante. La conoscenza della lingua inglese può essere di supporto nell'approfondimento dei concetti spiegati.
b) Unità didattiche
Il corso è costituito da due moduli.
Modulo I Epidemiologia e diagnostica (4 CFU)
Malattie delle piante: origine, rapporti tra diagnostica ed epidemiologia, diagnosi ed anamnesi, quadri sintomatologici e convergenze sintomatologiche.
Epidemiologia ed interazione dei patogeni con l'ambiente. Ciclo di una malattia infettiva. Malattie endemiche, epidemiche e pandemiche. Fonti e materiali di inoculo. Conservazione e disseminazione del materiale di inoculo. Endofiti e loro interazione con i patogeni e con la fitness delle piante.
Aspetti epidemiologici di malattie di interesse economico e da quarantena. La prevenzione nell'epidemiologia delle malattie delle piante. Basi tassonomiche e loro rilevanza per l’epidemiologia. L’importanza dei ceppi.
Epidemiologia delle principali malattie da oomiceti, funghi, batteri e virus. Fitoplasmi e fitoplasmosi e altre malattie batteriche trasmesse da insetti: ciclo epidemiogico.
Modulo II - Metodi diagnostici ( 2 CFU)
Importanza della diagnostica in fitopatologia. Diagnosi diretta: sopralluoghi in campo, riconoscimento delle sintomatologie caratteristiche dei diversi patogeni, campionamento e isolamento in substrati artificiali. Importanza dei saggi biologici e dei postulati di Koch.Tecniche di microscopia ottica ed elettronica per la diagnostica.
Diagnostica immunologica e molecolare: tecniche DAS-ELISA, PCR, RT-PCR, ‘multiplex' PCR e PCR quantitativa. Utilizzo del DNA amplificato con PCR: analisi RFLP per l’identificazione e classificazione dei fitoplasmi; tecniche di sequenziamento per l’ identificazione dei vari patogeni. Applicazioni della PCR quantitativa: tecnica LAMP e tecniche di sequenziamento di tipo NGS. Limiti delle metodiche diagnostiche molecolari.
Testi/Bibliografia
Appunti e diapositive dalle lezioni del docente sul sito.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in laboratorio e da visite a strutture specializzate per la diagnostica delle malattie delle piante oltre a visite in aziende ed in campo per la conoscenza diretta di casi di malattia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale orale suddivisa in due parti.
1: raccolta di informazioni e documentazione fotografica relative ad una o più malattie di rilevanza economica e di eziologia non conosciuta dallo studente in un ecosistema agrario ed organizzazione delle stesse in una presentazione power point o equivalente;
2: verifica delle conoscenze diagnostiche ed epidemiologiche acquisite.
La durata della prova è stimata attorno ai 20-30 minuti.
Il voto finale viene attribuito sulla base del grado di preparazione dello studente e soprattutto sulle sue capacità critiche e di collegamento fra argomenti diversi.
Oltre alle date di appello ufficiali, il docente è disponibile, previo appuntamento per e-mail, ad appelli d'esame settimanali, compatibilmente con gli impegni istituzionali e di ricerca.
Strumenti a supporto della didattica
Computer e proiettore, Laboratori per la diagnostica. Serre sperimentali. Microscopi ottici. Filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Contaldo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.