- Docente: Alessandro Talamelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 9234)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente apprende gli aspetti fondamentali dell'aerodinamica sperimentale ed è in grado di impegnarsi personalmente nello studio di un particolare problema aerodinamico utilizzando la strumentazione comunemente a disposizione di un laboratorio di aerodinamica applicata.
Contenuti
PROGRAMMA
1. Introduzione. La catena di misura. Sensori. Trasduttori. Sistemi di acquisizione e di analisi dei dati.
2. Sensori di pressione. Misure di pressione e velocità mediante sensori di pressione.
3. Sensori termici. Misure della velocità medianti anemometria a filo caldo.
4. Cenni sulle gallerie del vento
5. Il sistema di acquisizione dati.
6. La piattaforma software LabView
7. Presentazione dell’esperimento in laboratorio
8. Relazione e presentazione dei dati. Come si scrive un “report” tecnico
Testi/Bibliografia
Measurements in Fluid Mechanics – S. Tavoularis – Cambridge University Press – ISBN 0070697124
Aerodinamica Sperimentale – Dispense del Docente
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni frontali tenute dal docente. Al termine delle lezioni frontali gli studenti, in gruppi di 4-5 unità, effettueranno un esperimento nel laboratorio di aerodinamica. Per inagibilità momentanea del laboratorio, l’esperienza sarà effettuata con l’ausilio di registrazioni. I dati acquisiti dovranno essere elaborati e saranno oggetto di una relazione tecnica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avverrà tramite un controllo periodico dell'attività svolta e tramite una discussione sulla relazione finale presentata dallo studente.
Strumenti a supporto della didattica
Vengono utilizzate proiezioni in power point, il laboratorio di informatica per la presentazione e l’approccio a Labview, registrazioni video per quanto riguarda l’esperienza in laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Talamelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.