- Docente: Carlo Saccone
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-OR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa riconoscere le fasi più antiche delle lingue, della linguistica e delle culture dei Paesi arabi. Possiede le conoscenze e gli strumenti metodologici per cogliere ed analizzare linterazione tra principi islamici e le varie articolazioni del pensiero islamico.
Contenuti
CORSO PRIMO SEMESTRE (valido anche, ove tale mutuazione sia prevista dal corso di studio seguito, per Storia dei paesi islamici e simili, per il quale però v. bibliografia a parte)
TRE LEZIONI SETTIMANALI
Parte generale. Sviluppo del pensiero religioso islamico dalle origini sino alla fine dell'epoca abbaside. Scuole giuridiche, teologiche, mistiche sino all'arrivo dei Timuridi
Parte speciale. Lettura commentata di brani da autori mistici musulmani (Ansari di Herat, Najm al-din Kubrà, Ahmad Ghazali, Abu Yazid al-Bistami)
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
N.B Bibliografia valida per tutti i frequentanti, i non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente)
1. STORIA DEL PENSIERO ISLAMICO (libri da preparare per l'esame)
Per la parte generale:
Lettura dei DUE seguenti manuali introduttivi:
1. C. Saccone, I percorsi dell'Islam, EMP, Padova 2003
2. C. Saccone, Iblis il Satana del Terzo Testamento. Letture coraniche II, ed. CreateSpace IPP, Charleston 2016 (si trova solo su Amazon Store)
Lo studente con interessi più filosofici, potrà aggiungere se vuole uno dei manuali seguenti:
1. H. Corbin, Storia della filosofia islamica, tr. it., Adelphi, Milano 1991
2. C. D'Ancona (a cura), Storia della filosofia nell'Islam medievale, 2 voll., Einaudi, Torino 2005 (almeno volume I)
Per la parte speciale, lettura di almeno DUE delle seguenti opere:
1. al-Sahlaji, Il libro della Luce. Detti e fatti di Abu Yazid al-Bistami, a cura di N. Norozi, Ester Ed., Bussoleno (TO) 2018
2. Najm al-din Kubra, Gli schiudimenti della Bellezza e i profumi della Maestà, a cura di N. Norozi, Mimesis, Milano 2011
3. Ansari di Herat, Le cento pianure dello Spirito, a cura di C. Saccone, EMP, Padova 2012
4. Ahmad Ghazali, Delle occasioni amorose, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2007
Metodi didattici
lezioni frontali, seminari, e inoltre conferenze di specialisti e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Interrogazione in forma orale sugli argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
testi, dispense, materiali e risorse varie reperibili anche su internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Saccone
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.