- Docente: Roberto Golinelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia e diritto (cod. 9221)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principali metodi di regressione lineari e non lineari utili per l'analisi di dati sezionali e longitudinali relativi al comportamento degli agenti economici. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere e leggere in maniera critica le applicazioni dei diversi metodi nella recente letteratura empirica di Economia e diritto; -applicare gli strumenti acquisiti per l'analisi di dati economici utilizzando il pacchetto econometrico STATA.
Contenuti
1. Tipologia dei dati: cross section, serie storiche e
panel
2. Software econometrico per analisi quantitative
3. Teoria della regressione multipla
(OLS, GLS, IV)
4. Cambiamento strutturale e modelli di interazione
5. Modelli per variabili dipendenti limitate
Testi/Bibliografia
(1) Teoria di base: due possibilità
(1a) J. Stock e M. Watson, Introduzione all'Econometria
(quinta edizione), Pearson
Capitoli: (da 1 a 9), 11, (12), 18, 19 (nota: le parti indicate
fra parentesi fanno riferimento al materiale propedeutico di solito
sviluppato a livello di laurea triennale)
oppure (indicato per gli studenti non frequentanti)
(1b) Verbeek M., Econometria, Zanichelli
Capitoli: 1, 2, 3, 4.1-4.5, 5.1-5.5, 6, 7.1
(2) Dispense messe a disposizione dal docente durante le
lezioni
Testo per approfondimenti
Linton, O, Probability, Statistics and Econometrics, Academic Press
Metodi didattici
Il corso alterna, durante ogni lezione, aspetti teorici e applicati (presentazione di situazioni emblematiche ed esempi pratici tratti dalla realtà economica, con l'ausilio di PC e proiettore). Per questo, la frequenza delle lezioni è molto importante.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in due
prove aventi diverso peso sulla valutazione finale:
30 % una prova pratica per gruppi usando
i software Stata e Gretl
70% scritto (orale in caso di pandemia) individuale su argomenti del corso
Gli studenti non frequentanti devono sostenere una prova scritta sulla base del programma indicato nella sezione "testi".
Scala di valutazione: <18: insufficiente; 18-23: sufficiente; 24-27: buono; 28-30: ottimo; 30 e lode: eccellente
Strumenti a supporto della didattica
PC usato in diretta in classe durante lo svolgimento delle lezioni, lavagna e lucidi
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Golinelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.