- Docente: Raimondo Maria Pavarin
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce l'evoluzione nel tempo delle diverse rappresentazioni della persona dipendente e i paradigmi di riferimento; - conosce le forme e gli stili di consumo in Italia; - conosce la tesi della normalizzazione e gli stili di consumo dei consumatori marginali e dei consumatori socialmente integrati; - conosce l'uso di sostanze psicoattive nei minori e la fenomenologia della cannabis, della cocaina e dell'alcol; - sa applicare queste conoscenze in progetti di prevenzione.
Contenuti
Premessa – Agli studenti frequentanti verrà proposta la partecipazione in attività di ricerca.
All'interno del corso verranno proposti approfondimenti provenienti da attività di ricerca relativamente a: 1) L'uso di sostanze durante il lockdown, 2) Il consumo problematico di sostanze durante il periodo COVID-19; 3) L’utilizzo di metodologie innovative nel lavoro dei servizi per le dipendenze durante il lockdown; 4) oppioidi sintetici e Fentanil, 5) il rischio di decesso per overdose e i sistemi di allerta rapida, 6) il mercato sociale della cannabis, 7) L’autoproduzione di cannabis;
8) la fenomenologia della ketamina, 9) la Purple Drank; 10) Suicidio e consumo problematico di sostanze; 11) Stigma e consumo socialmente integrato.
Su questi argomenti, agli studenti verrà fornita una dispensa.
Introduzione – COVID-19 e consumo di sostanze: cosa è cambiato tra i consumatori e cosa è cambiato nei servizi.
Parte prima – Cambiano i paradigmi delle dipendenze
1 – Introduzione alle teorie sociologiche su cultura, moda, devianza, stigma, rischio, normalizzazione, malattia, salute, salute mentale, integrazione sociale
2 - Tra devianza ed etichettamento: il principio del piacere
3 - Il significato sociale dell'uso di droga e la sua subcultura
4 - Gli edonisti negli anni novanta
5- La tesi della normalizzazione
6 – Zimberg ed il consumo controllato
7 – Consumatori marginali e consumatori socialmente integrati
8 – Stigma e consumo di sostanze socialmente integrato
Parte seconda – La situazione italiana
1– L'evoluzione del fenomeno in Italia
2 – Fenomenologia dell'alcol
3 – Fenomenologia della cocaina
4 – Fenomenologia della cannabis
5 – Fenomenologia dell'eroina
6 – L'oppio
7 – La ketamina
8 – La Purple drank
Parte terza – I nuovi target di consumo
1 – L'uso di sostanze psicoattive tra i minori
2 - L'uso di sostanze psicoattive tra i non nativi e tra le seconde generazioni di immigrati
3- L'uso di sostanze psicoattive tra le donne
Parte quarta – Le nuove tendenze
1 – Merce e mercato
2 – L'uso di droga nei tempi della crisi economica
3 - Il mercato sociale della cannabis
4 – Il consumo socialmente integrato
5 – Il consumo problematico
6 - Il processo di deculturalizzazione dell'alcol
7- Il rischio di decesso per i consumatori: i sistemi di allerta rapida
8 – Oppioidi sintetici e Fentanil
9 – Suicidio e consumo problematico di sostanze
Parte quinta – Le dipendenze senza sostanze
1 – La dipendenza da gioco
2 – Lo shopping compulsivo
3 – La dipendenza da internet
Parte sesta – Le tecniche di ricerca ed i progetti di prevenzione
L'utilizzo della ricerca nella progettazione di attività di prevenzione
Cenni sui metodi e sulle tecniche di ricerca utilizzate per studiare l'uso di sostanze psicoattive
Il lavoro di gruppo: il focus group e la nominal group technique
I test rapidi per la diagnosi di abuso dipendenza da e senza sostanze (SDS, DAST 10, CAGE, Fagerstrom, Fisher, Compulsive Buyng).
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Oltre ai testi/articoli indicati, agli studenti verrà fornita una dispensa
Libro - “Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali: danni, precauzioni, regole e mercato” – di Pavarin RM - Francoangeli Milano marzo 2014
Libro - “Dal deviante clandestino al consumatore socialmente integrato. L'evoluzione della ricerca sull'uso delle sostanze psicoattive” di Pavarin RM CLUEB Bologna marzo 2012
Libro - “Dipendenze con e senza sostanze. Teoria, ricerca e modelli di intervento” a cura di Pavarin RM & Daniele Corbetta Francoangeli Milano dicembre 2015 (un capitolo a scelta dello studente).
Articolo - " Io non sono uno spacciatore: io sono un consumatore, aiuto gli amici. Una ricerca qualitativa con interviste a venditori di cannabis non professionisti” Pavarin R M (2021). PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, vol. 3, p. 42-45
https://www.researchgate.net/publication/352710128_Io_non_sono_uno_spacciatore_io_sono_un_consumatore_aiuto_gli_amici_Una_ricerca_qualitativa_con_interviste_a_venditori_di_cannabis_non_professionisti
Articolo - "Gioco problematico: evidenze empiriche e riflessioni per la prevenzione" - Prisma (2018) https://www.researchgate.net/publication/323336451_Gioco_problematico_evidenze_empiriche_e_riflessioni_per_la_prevenzione
Articolo - "Crisi economica, consumo socialmente integrato e riduzione del danno: nuove idee per la prevenzione" Salute e società (2016) https://www.researchgate.net/publication/300001846_Crisi_economica_consumo_socialmente_integrato_e_riduzione_del_danno_Nuove_idee_per_la_prevenzione
Articolo - "Heavy episodic drinking: I risultati preliminari del progetto ALLCOOL" Alcologia (2017) https://www.researchgate.net/publication/322307242_Heavy_episodic_drinking_I_risultati_preliminari_del_progetto_ALLCOOL
Letture consigliate
Articolo scientifico - Pavarin, R. M. et al (2021), Substance consumption styles during the COVID-19 lockdown for socially integrated people who use drugs, JOURNAL OF SUBSTANCE USE https://www.researchgate.net/publication/351369707_Substance_consumption_styles_during_the_COVID-19_lockdown_for_socially_integrated_people_who_use_drugs
Articolo scientifico - Pavarin R. et al (2020). Differences between subjects with socially integrated drug use: a study in Italy and Portugal. JOURNAL OF SUBSTANCE USE, vol. 25, p. 449-455 https://www.researchgate.net/publication/339901058_Differences_between_subjects_with_socially_integrated_drug_use_a_study_in_Italy_and_Portugal
Articolo scientifico - Pavarin R. et al, (2020). Mortality Risk among Cocaine Users before and after the Economic Recession:Results of a Longitudinal Study. EUROPEAN ADDICTION RESEARCH, vol. 26, p. 10-19
https://www.researchgate.net/publication/336594813_Mortality_Risk_among_Cocaine_Users_before_and_after_the_Economic_Recession_Results_of_a_Longitudinal_Study
Articolo scientifico - Pavarin R. et al, (2019). Visits of adolescents for acute alcohol intoxication to emergency departments in Northern Italy: natives and non-natives. JOURNAL OF SUBSTANCE USE, vol. 25, p. 118-122
https://www.researchgate.net/publication/335899127_Visits_of_adolescents_for_acute_alcohol_intoxication_to_emergency_departments_in_Northern_Italy_natives_and_non-natives
Articolo scientifico - Pavarin R (2016). First consumers, then socially integrated: results of a study on 100 Italian drug users who had never turned to public or private addiction services. SUBSTANCE USE & MISUSE, vol. 51, p. 892-901
https://www.researchgate.net/publication/301897029_First_Consumers_Then_Socially_Integrated_Results_of_a_Study_on_100_Italian_Drug_Users_Who_Had_Never_Turned_to_Public_or_Private_Addiction_Services
Articolo scientifico - Pavarin R. et al, L (2016). Risky consumption, reasons for use, migratory status and normalization: the results of an Italian study on minors aged between 13 and 16. INTERNATIONAL JOURNAL OF MIGRATION, HEALTH AND SOCIAL CARE, vol. 12, p. 1-14
https://www.researchgate.net/publication/311107961_Risky_consumption_reasons_for_use_migratory_status_and_normalization_The_results_of_an_Italian_study_on_minors_aged_between_13_and_16
Metodi didattici
Lezioni frontali
Partecipazione ad attività di ricerca
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in un colloquio orale e mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
· conoscenza approfondita delle informazioni e degli approcci teorici indicati nel programma
· capacità di utilizzare tali approcci ed informazioni per analizzare l'evoluzione del fenomeno
· capacità di interpretare il fenomeno oggetto di studio.
· capacità di applicare queste conoscenze in progetti di prevenzione.
La prova d'esame è svolta in forma di colloquio orale e prevede una valutazione in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto
inderogabile delle scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Partecipazione ad attività di ricerca
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.researchgate.net/profile/Pavarin_Raimondo_Maria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raimondo Maria Pavarin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.