- Docente: Marilena Daquino
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le basi teoriche per la comprensione dei metodi di rappresentazione digitale dell'informazione e di elaborazione automatica dei dati nel campo delle discipline umanistiche. Il corso si propone altresì di addestrare lo studente all'uso degli strumenti informatici applicati alla ricerca umanistica e alla realizzazione di risorse digitali accessibili in rete, sia singolarmente, sia depositate in archivi e raccolte organizzate. Lo studio delle materie trattate dovrebbe condurre all'acquisizione di conoscenze di base sui principi fondamentali riguardanti il funzionamento del computer e delle reti; l'elaborazione dell'informazione; la codifica e l'analisi del testo; l'edizione e la pubblicazione digitale di opere manoscritte e a stampa. Inoltre, l'attività pratica di laboratorio dovrebbe dotare lo studente delle abilità necessarie alla gestione e alla produzione diretta di risorse digitali.
Contenuti
Il corso guiderà lo studente nell'apprendimento dei principi che stanno a fondamento della filiera produttiva di oggetti digitali di àmbito umanistico, con speciale attenzione al mondo del Web. In particolare lo studente acquisirà competenze relative al complesso processo di ideazione, progettazione e realizzazione di una risorsa digitale, scegliendo i più adeguati tools e linguaggi rispetto al modello ideale da realizzare e al dominio di riferimento (editoria, beni culturali [archivi, biblioteche, musei e gallerie, edizioni di testi], progetti commissionati, intrattenimento, etc.).
Per ulteriori informazioni, vedi il repository delle lezioni del docente.
Testi/Bibliografia
Il manuale di riferimento per le questioni teoriche è: F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma 2008. Si consiglia di leggere il testo PRIMA dell'avvio delle lezioni.
Il testo è da considerarsi propedeutico, per comprendere le proprie affinità verso la materia e scegliere consapevolmente il corso. Non è oggetto d'esame.
Altro materiale didattico sarà reso disponibile durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere teorico e pratico, con presentazione di esempi ed esercitazioni di laboratorio.
L'attività pratica di laboratorio mira a dotare lo studente delle abilità necessarie alla gestione e alla produzione di risorse digitali di àmbito umanistico.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente è chiamato a progettare (singolarmente o in gruppo) una risorsa Web e a redigere la documentazione relativa, ovvero:
- Project Management Plan
- Communication Strategy Plan
Il progetto (il sito web) dovrà essere pubblicato online prima del giorno dell'esame. L'esame consisterà nella presentazione e discussione della risorsa realizzata e della documentazione annessa.
Per ulteriori informazioni, vedi il repository delle lezioni del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in aule attrezzate e/o in remoto.
Agli studenti verrà richiesto di lavorare in gruppi durante le ore di laboratorio (se possibile al momento dello svolgimento del corso).
Link ad altre eventuali informazioni
https://github.com/marilenadaquino/informatica-umanistica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marilena Daquino
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.