- Docente: Andrea Pavan
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo esauriente i processi sensoriali, percettivi, cognitivi, emotivi e motivazionali e ne comprende la loro integrazione nelle rappresentazioni mentali che concorrono allo sviluppo e all'organizzazione dei comportamenti elaborati ed esibiti dall'individuo nel continuo processo di adattamento e permanenza nell'ambiente.
Contenuti
- Introduzione alla Psicologia Generale: Cenni storici e l’importanza della Psicologia Generale nelle Scienze Motorie e Sportive.
- Metodi della Psicologia Sperimentale
- Sensazione e Percezione
- Riconoscimento di Oggetti
- Spazio, Azione e Corpo
- Processi Attentivi
- Emozioni
- Sistemi di MemoriaTesti/Bibliografia
- Lucidi delle lezioni.
- Girotto V., & Zorzi M. (a cura di), Manuale di Psicologia Generale, Il Mulino.
- Anolli, L., & Legrenzi, P. Psicologia Generale (nuova edizione), Il Mulino.
NB. I manuali consiglitati non sono obbligatori. Tuttavia possono essere acquistati o consultati per approfondimenti.
- Articoli scientifici (in lingua Inglese)
Metodi didattici
Il corso si compone di 6 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma di elaborato scritto. Nell’ultima lezione il docente fornirà agli studenti tre argomenti per l’elaborato. Lo studente avrà la possibilità di scegliere e sviluppare UNO degli argomenti. Lo studente è tenuto a consegnare l’elaborato entro la data prefissata. L’elaborato dovrà essere in word (.doc o .docx) di massimo 3 pagine (formato A4) (preferibilmente con spazio interlinea di 1.15 e Calibri 12). Le risposte devono essere un’esposizione ragionata e intelligente del materiale svolto a lezione, possibilmente integrando con quanto riportato nei testi consigliati e articoli scientifici. Non sono ammessi riassunti. NON FARE copia/incolla da internet o dai testi – pena l’annullamento della prova. Grazie ai programmi antiplagio messi a disposizione dall’Università di Bologna, il docente verificherà eventuali copiature nel testo e prive di citazione. Negli elaborati, tutte le citazioni (nel caso ce ne fossero) dovranno essere comprese tra virgolette (“…”) e riportare – in modo chiaro ed univoco – la fonte da cui sono state prese indicando l’autore, il titolo del testo e la pagina.
L’elaborato deve essere inviato durante la sessione regolare di esami:
Sessione invernale gennaio-febbraio: entro il 28 febbraio
Sessione estiva giugno-luglio: entro il 31 luglio
Sessione autunnale: entro il 30 settembre
Gli esiti verranno pubblicati su ‘didattica online’ nelle settimane successive dando comunicazione agli studenti tramite email.
Strumenti a supporto della didattica
- Lucidi del corso
- Testi consigliati
- Articoli scientifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Pavan
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.