- Docente: Alessio Giuseppe Morganti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 9210)
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe the use of radiologic techniques in the diagnosis and therapy of neoplastic conditions.
Contenuti
Informazioni generali ed indicazioni alla radioterapia (1 lezione: 2 ore)
- Finalità/indicazioni alla radioterapia
- Intervallo terapeutico
- Prescrizione radioterapica
- Metodi per aumentare l’effetto terapeutico della radioterapia
- Integrazioni terapeutiche con chirurgia e terapie sistemiche
- Radioterapia a fasci esterni e brachiterapia
- Assicurazione della qualità in radioterapia
Basi biologiche della Radioterapia (1 lezione: 2 ore)
- Ipossia tumorale ed effetto ossigeno
- Combinazione con farmaci “targeted”
- Effetto sul microambiente
- Impatto della distribuzione temporale della dose radioterapica
- Impatto della distribuzione spaziale della dose radioterapica
Aspetti tecnologici (1 lezione: 2 ore)
- Roentgenterapia, apparecchi di telecobaltoterapia, acceleratore lineare
- Simulazione convenzionale (radioterapia 2D) e simulazione virtuale (radioterapia 3D)
- Radioterapia ad intensità modulata
- Radioterapia stereotassica
- Adroterapia
- Radioterapia intraoperatoria
Presentazione di casi clinici (in comune con docenti di imaging radiologico e medico-nucleare; 1 lezione: 2 ore)
Testi/Bibliografia
E-book: Milly BUWENGE, Alessandra ARCELLI, Federica BERTINI, Silvia CAMMELLI and Alessio G. MORGANTI. Radiation Oncology. SMGroup, 2016. Available online at: https://smjournals.com/ebooks/Radiation-Oncology/chapters/RADO-16-04.pdf
Metodi didattici
il corso è strutturato in lezioni frontali in aula in cui sono presentati gli aspetti fondamentali della radioterapia oncologica attraverso la presentazione di diapositive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale che mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto della valutazione delle conoscenze degli aspetti biologici, tecnologici e clinici della radioterapia.
Strumenti a supporto della didattica
nessuno
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessio Giuseppe Morganti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.