- Docente: Veronica Russo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Interventi educativi nei musei e sul territorio per l’Educatore sociale e culturale
Il laboratorio intende fornire all’Educatore competenze teorico-pratiche per progettare nei servizi culturali, del territorio e su digitale degli interventi educativi sostenibili. A partire dagli orientamenti europei in materia di apprendimento permanente, sarà data particolare rilevanza al museo come istituzione democratica, inclusiva e dialogica orientata alla partecipazione attiva dei differenti pubblici. A questo proposito si approfondiranno argomenti riguardanti l’evoluzione del museo, da spazio privato a spazio pubblico, gli studi sui visitatori e non visitatori dei musei, le nuove prospettive di coinvolgimento dell’audience su digitale (musei sul web, musei virtuali, app, social network). Inoltre saranno presi in analisi percorsi educativi con le arti e il patrimonio che nei contesti urbani hanno utilizzato lo spazio pubblico per favorire processi di empowerment di comunità coinvolgendo anche quei visitatori potenziali che vivono in una condizione di esclusione e di estraneità.
Testi/Bibliografia
Per approfondimenti sugli argomenti trattati:
- Panciroli C., a cura di, Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari, Carrocci, Roma, 2018.
- Panciroli C., Le professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano 2016.
- Russo V., Arte pubblica e inclusione sociale: promuovere la partecipazione in un'ottica di cittadinanza culturale, in: Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 118 – 137.
- Russo V., Macauda A., Musei e digitale: percorsi di alternanza scuola-lavoro con il patrimonio, «MUSEOLOGIA SCIENTIFICA», 2019, 13, pp. 11 – 21. http://www.anms.it/upload/rivistefiles/7e2b9f5e906570268961aa222f8deaa7.pdf
Ulteriori materiali verranno forniti durante il laboratorio.
Metodi didattici
• Brainstorming
• Discussione
• Casi di studio
• Lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il conseguimento dell’idoneità è richiesta la partecipazione attiva dello studente. Tutte le attività svolte in aula (esercitazioni, lavori di gruppo, elaborati individuali, discussioni condivise) saranno oggetto di verifica in itinere.
Strumenti a supporto della didattica
- Testi
- Presentazioni multimediali
- Materiali illustrativi (immagini, video...)
- Ambienti digitali (Moodle, MOdE-Museo Officina dell’Educazione del Dipartimento di Scienze dell’educazione: www.doc.mode.unibo.it )
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Russo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.