- Docente: Andi Duqi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
Conoscenze e abilità da conseguire
The purpose of the course is to provide students with the financial instruments to manage the riskiness underlying the financing of high growth potential firms within the context of private equity, merchant banking and buyouts. A special focus is reserved to the riskiness underlying the entire investment cycle (VC cycle) employed by investors, which includes the following phases: fundraising; selection and evaluation; business and financial planning; negotiation; deal structure; financing; operation, and exit. At the end of the course, students learn the financial instruments employed by venture capitalists to effectively address the problems of asymmetric information and riskiness involved in private equity financing.
Contenuti
Il corso di Private Equity fa parte di un corso INTEGRATO con il LABORATORIO DI DUE DILIGENCE.
Il corso integrato vale 9 crediti ed è strutturato in modo completamente integrato con il Laboratorio di Due Diligence. Tale corso pertanto va considerato nel suo complesso per garantire la sua massima efficacia didattica.
Il corso è disegnato in modo particolare per il secondo anno del programma di laurea magistrale in Business Administration. Pertanto, agli studenti si raccomanda di ottenere conoscenze preliminari di analisi di bilancio e cost management, analisi finanziaria, corporate valuation e merger and acquisition.
Nel corso di Private Equity verrà esaminato nel dettaglio l'intero ciclo di investimento seguito dai venture capitalist e private equity investor nelle seguenti fasi:
- Fundraising e struttura dei fondi;
- Deal sourcing
- Due diligence (selection and evaluation; valutazione critica di business plan, nell'ottica del venture capitalist);
- Valutazione delle imprese con vari metodi (Venture Capital Method con e senza dilution; Comparables, DCF);
- Deal structure and contractual provisions;
- Monitoring
- Exit
Testi/Bibliografia
Agli studenti frequentanti, ogni settimana, sarà fornito materiale apposito sulla base degli argomenti e approfondimenti svolti durante il corso. Tutte le informazioni relativamente alla presentazione del corso e alla procedura di valutazione saranno fornite nella prima lezione del corso di Private Equity. Pertanto si raccomanda di non mancare alla prima lezione!
Libro di testo di riferimento:Lerner, J., Leamon, A., Hardymon, F. "Venture Capital, Private Equity, and the Financing of Entrepreneurship", 2012, Wiley, cap. 1-7
Metodi didattici
Il corso ha un taglio molto applicativo. I concetti teorici vengono presentati assieme a casi pratici per permettere agli studenti di valutare le complessità delle imprese nella fase early stage e il punto di vista dell'investitore istituzionale o dell'imprenditore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lavori di gruppo settimanali su diversi temi affrontati durante il corso (30% del voto finale). Esame scritto alla fine del corso (70% del voto finale).
Gli studenti frequentanti avranno modo di sviluppare le competenze necessarie ai fini dell'esame e dei lavori di gruppo durante il corso. Gli studenti non frequentanti possono far riferimento alla modalità di analisi e sintesi delle tematiche affrontate nel libro di riferimento.
I voti sono nel range 18-30 e lode (30L). Questi voti si basano sui seguenti criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30e lode (30L): conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andi Duqi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.