- Docente: Nicola Soldati
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali (cod. 8877)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una formazione giuridica sui contratti di assicurazione e sui singoli tipi di assicurazione.
Contenuti
La disciplina giuridica dell'attività assicurativa.
Il contratto e la sua stipulazione.
I contratti di assicurazione.
RC auto
Il contenzioso assicurativo.
L'impresa assicurativa
Le condizioni di accesso
Le condizioni di esercizio
Il contratto assicurativo: i rami; i rischi; i premi
Le polizze danni
Le polizze vita
L'impresa e il contratto di riassicurazione
La coassicurazione
Testi/Bibliografia
Materiali sul sito del docente
Letture consigliate per approfondimenti:
P.E. Corrias, Il contratto di assicurazione, Napoli, 2016
A. Donati - G. Volpe Putzolu, Manuale di Diritto delle Assicurazioni, Milano, Giuffrè, 2015, XI edizione.
- da pg. 3 a 45;
- da pg. 65 a 67;
- da pg. 103 a 202;
- da pg. 215 a 247.
N. De Luca, Diritto ed economia delle assicurazioni,Bologna, 2022.
Metodi didattici
Didattica frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, in forma orale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.
- <18 insufficiente
- 18-23 sufficiente
- 24-27 buono
- 28-30 ottimo
- 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Soldati
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.