- Docente: Stefano Del Duca
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Del Duca (Modulo 1) Luigi Parrotta (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce gli elementi della botanica ambientale e applicata ovvero la distribuzione, le strategie adattative, l'uso delle risorse, le relazioni con l'ambiente dei viventi procarioti ed eucarioti fotosintetici e dei funghi; sa utilizzare i diversi approcci della botanica, della fitogeografia, dell'ecologia vegetale, dell'aerobiologia, della biologia vegetale applicata e dell'ecologia
Contenuti
Il programma mira a far acquisire concetti scientifici fondanti della Botanica Ambientale, selezionati in base alla loro rilevanza nel contesto dell’ambiente urbano, sia in ambienti aperti che confinati. Fra questi la consapevolezza dell'esistenza di una natura complessa ed ecosistemica, evidenziata dalle relazioni di interdipendenza tra viventi e ambiente chimico-fisico; inoltre verranno acquisite conoscenze e competenze aerobiologiche e gli strumenti di studio per il monitoraggio aerobiologico.
In dettaglio il programma, tratterà i seguenti argomenti:
- Aerobiologia
- Polline
- Piante allergeniche
- Verde urbano
- Fitodepurazione dell’aria e dell’acqua
- Proteine di riserva vegetali immunogeniche: il glutine
- Cenni sui metaboliti secondari
- Revisione della citologia vegetale con particolare enfasi su parete e vacuolo
Prerequisiti: conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di chimica e biologia della scuola secondaria di secondo grado.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico utilizzato per le lezioni, così come articoli, capitoli di libri e altri materiali dalla letteratura specialistica saranno forniti durante il corso dal docente e/o depositati sulla piattaforma Moodle.
Testi di riferimento suggeriti:
- Interazioni Piante e ambiente, Ed PICCIN
- Botanica, Ed. Idelson Gnocchi
Eventuali ulteriori riferimenti saranno discussi con gli studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e dialogate supportate da presentazioni (ppt) con schemi e illustrazioni grafiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la valutazione di un test multirisposta. Per chi lo supera è prevista la discussione su alcuni argomenti con domande per accertare le conoscenze di base (come da programma). Saranno valutate le capacità riflessive e di integrazione delle conoscenze stesse, la capacità di organizzare e trasmettere la conoscenza; capacità di ragionamento critico.
Strumenti a supporto della didattica
Aule attrezzate per la didattica con: personal computer, proiettore, touch-screen con ruolo di lavagna digitale, document camera per riprendere testi, disegni oggetti, videocamere per riprendere il docente. All'insegnamento sono collegate aule/laboratori (1 CFU/modulo), attrezzati per lo svolgimento di attività pratiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Del Duca
Consulta il sito web di Luigi Parrotta
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.