- Docente: Emilia Gazzoni
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente acquisisce la conoscenza dei sistemi e degli strumenti di analisi volti a razionalizzare i processi di governo e di direzione aziendale. Il modulo si caratterizza per un taglio istituzionale, riconoscendo il ruolo centrale della cultura organizzativa per la più efficace configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo. Con l'ausilio dello studio di casi aziendali, si sviluppano gli specifici contesti di applicazione ponendo particolare attenzione alle aziende che operano in condizioni di elevata complessità gestionale ed organizzativa.
Contenuti
- Il sistema di pianificazione e controllo: aspetti introduttivi
- Il disegno della mappa delle responsabilità
- Gli indicatori di performance
- Il master budget e la costruzione tecnico-contabile
- Il processo budgeting, aspetti organizzativi
- Il sistema di Reporting e l'analisi delle varianze
- Il controllo della performance nelle aziende che operano in condizioni di elevata complessità gestionale ed organizzativa: il caso dell'azienda sanitaria.
Testi/Bibliografia
Gazzoni E. "Programmazione e controllo nel non profit", Carocci Faber, ISBN: 9788874660964 (CAP. 4-5-6)
Gazzoni E. (2022), "Il controllo della performance nelle organizzazioni complesse", Create McGraw-Hill, ISBN 9781307781281
Sono parte del programma d’esame anche i materiali integrativi (slide, esercitazioni) messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, domande con discussione in aula e studio di casi aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica sarà scritta, con quiz a risposta multipla e seguirà le indicazioni di Ateneo.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni delle lezioni in powerpoint, casi aziendali, esercitazioni risolte, materiali integrativi e altre informazioni utili sono pubblicati gradualmente, in concomitanza alle lezioni, sulla piattaforma e-learning dedicata all’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emilia Gazzoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.