- Docente: Andrea Pession
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze di base delle malattie che originano e/o si manifestano durante lo sviluppo dellorganismo In particolare, lo studente è in grado di: - inquadrare i processi che portano alla maturazione somato-funzionale dellindividuo; - comprendere gli specifici bisogni di salute del periodo della vita che va dalla nascita alladolescenza; - identificare le principali malattie pediatriche attraverso la corretta raccolta anamnestica e il ragionamento clinico per definire unipotesi diagnostica; - indicare le indagini più appropriate per confermare lipotesi diagnostica; - conoscere i principali interventi terapeutici della patologia infantile.
Contenuti
Il neonato - L'alimentazione - Le carenze nutrizionali - Le vaccinazioni - Il neonato pretermine - La patologia respiratoria neonatale - Gli itteri - Le enteriti e le gastroenteriti acute - I vomiti - I dolori addominali ricorrenti - L’intolleranza al latte vaccino - Le sindromi da malassorbimento - La malattia celiaca e la mucoviscidosi - La diarrea cronica persistente - le allergie alimentari - Il reflusso gastro-esofageo e le esofagiti- Le laringiti e lo pseudocroup - L’epiglottidite - La bronchiolite - L’asma bronchiale - Le polmoniti e le broncopolmoniti - Le pleuriti – Le principali cardiopatie congenite cianogene e acianogene - Le endocarditi - I reumatismi acuti (malattia reumatica) - Le miocardiopatie - Lo scompenso cardiaco - L’ipertensione arteriosa - I valori normali dei principali costituenti del sangue - Le anemie da diminuita produzione (congenite, da carenza) e da aumentata distruzione o perdita (a. emolitiche, sferocitosi, da deficit enzimatici, emoglobinopatie) - Le anomalie dei leucociti - Le piastrinopenie - Le malattie emorragiche (emofilie) - La coagulopatia da consumo (CID) - Le linfoadenopatie - I principali tumori (leucemie, linfomi, tumori solidi) - Le immunodeficienze congenite e acquisite - L’atopia – Le malattie autoimmuni - Le artriti croniche (l'artrite idiopatica giovanile) - Le vasculiti (m. di Kawasaki) - Le ematurie - La glomerulonefrite acuta e cronica - L’ insufficienza renale - La nefrosi - Le infezioni delle vie urinarie - Il reflusso vescico-ureterale – L' accrescimento - La patologia dell'accrescimento (i nanismi) - Lo sviluppo puberale - Patologia della pubertà e del sesso (sindrome surreno-genitale congenita, gli pseudoermafroditismi) - La patologia tiroidea - L'obesità - Il diabete mellito - I rachitismi - Le principali malattie genetiche e cromosomiche (s. di Down, s. di Turner, s. di Klinefelter) - La febbre - Gli esantemi di natura infettiva - Le meningiti - TBC - HIV - Le epatiti acute virali - Malattie Metaboliche - Malattie da accumulo lisosomiale - Cure Palliative Pediatriche.
Testi/Bibliografia
Nelson - Textbook of Pediatrics 21th Ed. Elsevier, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
All'esame orale verrà richiesta al candidato la preparazione sugli argomenti presenti nel programma sopra riportato.
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici mediante domande orali sul programma riportato e formulazione di casi clinici.
Il voto finale sarà calcolato in accordo con le seguenti modalità:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive proiettate e commentate in sede di lezione frontale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Pession
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.