- Docente: Francesco Saverio Violante
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente, acquisisce conoscenze, con particolare riferimento alle attività produttive del territorio (compresa la Sanità), al riguardo di: - clinica delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro e loro prevenzione; - infortuni sul lavoro; - igiene e tossicologia occupazionali; - ergonomia; - fattori di rischio psicosociale; - fattori in grado di favorire il mantenimento della capacità lavorativa; - il lavoro come promozione della salute.
Contenuti
-
Introduzione e principi generali della disciplina (2 ore).
- Introduzione alla medicina del lavoro.
- Quadro legislativo. Il ruolo del medico competente.
- Classificazione dei fattori di rischio occupazionali.
Principali patologie di origine professionale (8 ore).
- Patologie e disturbi muscoloscheletrici.
- Ipoacusie occupazionali ed effetti extra-uditivi del rumore.
- Patologie respiratorie.
- Patologie cutanee.
- Tumori occupazionali.
Tossicologia ed igiene industriale (2 ore).
- Introduzione alla tossicologia e all’igiene industriale.
- Tossicità dei metalli.
- Tossicità dei solventi.
Salute riproduttiva e lavoro (2 ore).
- Lavoro, fertilità e gravidanza.
- Interferenti endocrini.
Lavoro in sanità e fattori psicosociali (2 ore).
- La medicina del lavoro in ambiente sanitario.
- Fattori di rischio psico-sociale e patologie conseguenti. Modelli per la valutazione dello stress da lavoro.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico utilizzato dal docente nel corso delle lezioni, disponibile su Insegnamenti online (IOL), e gli appunti di lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame.
Lo studente può approfondire gli argomenti trattati sui seguenti testi:
- Mutti A. and Corradi M. Lezioni di Medicina del Lavoro. Nuova Editrice Berti, 2021
- LaDou J and Harrison R. Current Diagnosis & Treatment: Occupational and Environmental Medicine. McGraw-Hill Education, 2021
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
Modalità di verifica:
Test scritto di Corso Integrato con quiz a scelta multipla (4 risposte preindicate per ciascun quesito, di cui solo una corretta). Saranno proposte allo studente n.30 domande di Medicina legale, n.30 domande di Medicina del lavoro e n.4 domande di Pedagogia. Per ottenere la votazione massima con lode lo studente dovrà rispondere correttamente ad un numero complessivo di quesiti maggiore di 60. Rispondere correttamente a 59 o 60 quesiti corrisponderà al voto 30/30. La valutazione si considererà sufficiente (18/30) se lo studente avrà risposto correttamente ad almeno 36 domande e se in ogni disciplina che compone il Corso Integrato il risultato sarà considerato sufficiente. Votazioni intermedie saranno proporzionali al numero di quesiti corretti.
Tempo a disposizione per la prova: 60 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Se necessari, distribuiti direttamente o tramite il sito UniBo.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi sono invitati a comunicare al più presto al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/francesco.violante
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Saverio Violante
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.