- Docente: Laura Dallolio
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali sulla epidemiologia per la Sanità pubblica, i determinanti di salute, la prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, l igiene ambientale e degli alimenti, l igiene ospedaliera.
Contenuti
Introduzione al corso: l'igiene e l’approccio di popolazione
Epidemiologia generale delle malattie infettive e non infettive
Metodologia della prevenzione: definizione, obiettivi, livelli della prevenzione.
Epidemiologia sociale
Igiene ospedaliera e infezioni correlate all’assistenza sanitaria
Vaccini
Screening
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Igiene ambientale
Epidemiologia applicata alla risoluzione di problemi di interesse igienistico
Testi/Bibliografia
Fantini Dallolio Fabbri Bravi – Igiene e Sanità Pubblica II Ed. Marzo 2012 Vol. Pag. 272 ISBN: 9788874884964, DOI: 10.15651/978-88-748-8496-4, Editrice Esculapio
Rothman Kenneth J. Epidemiologia, 2007, X-214 p., ill., Tradotto da Torre G.; Boccia S.; Mannocci A. Idelson Gnocchi Editore
Guest Charles, Walter Ricciardi, Ichiro Kawachi, Iain Lang. Manuale Oxford di Sanità Pubblica, 3° Edizione. Edizione Italiana a cura di Walter Ricciardi e Leonardo Palombi. Piccin Editore, 2015 ISBN: 978-88-299-2719-7
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni con casi di studio, seminari di approfondimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Esame finale scritto costituito da 31 domande a risposta multipla (4 opzioni). L'esame avrà una durata di 35 minuti.
I parziali hanno validità annuale (365 giorni a partire dalla data di sostenimento) inderogabile, salvo gravi ed eccezionali impedimenti non prevedibili.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point, articoli e materiali in PDF che saranno opportunamente caricati su Virtuale https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Dallolio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.